Curanz, Nadine (2020) I segreti d’Efra Un’indagine visuale che valorizza il materiale d’archivio e contemporaneo della Valle Verzasca. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
CURANZ_RICERCA.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (220MB) |
![]() |
Image
01.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Image
02.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
![]() |
Image
03.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Image
04.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Image
05.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
![]() |
Image
06.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
Abstract
Si tratta dell’archivio fotografico storico della valle e dei progetti realizzati da artisti contemporanei internazionali che ogni anno partecipano alle residenze artische proposte dal Verzasca Foto Festival. La storia narra del ritrovamento di una baule avvenuta nell’abitazione di mia nonna in Valle Verzasca, dove al suo interno vi sono fotografie e documenti appartenenti al mio bisnonno Guido Pedrazzi. L’interesse di questa scoperta sta nell’aver trovato una sorprendente lettera scritta da lui, nella quale egli riporta di aver rinvenuto una pirite aurifera contenente dell’oro, durante una camminata in Val d’Efra nel 1940. Grazie alla creazione di questa narrazione fitizzia, tolgo dal contesto originale il materiale a mia disposizione, decontestualizzandolo e inserendolo in un nuovo ambito che risulta essere reale. Facendo questa operazione, le storie che le fotografie raccontano prendono un’altra rilevanza offrendo al destinatario nuove prospettive e nuove visioni. L’accurata ricerca del modo di presentare tutta questa documentazione e l’inserimento di materiale creato da me, dona valore e leggitimità a tutta l’indagine visuale sviluppata, sollevando così al lettore una riflessione a livello contestuale e nel contempo per valorizzare la storia della Valle Verzasca.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Polli, Nicolas |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4312 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |