Prina, Jasmine (2022) L'infinito matematico: un percorso storico alla scoperta dell'evoluzione del concetto. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Prina, Jasmine_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (4MB) |
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è di indagare come evolvono le convinzioni riguardo l’infinito matematico da parte di allievi di terza media, a seguito di un percorso sull’evoluzione storica del concetto. La raccolta dati per monitorare l’evoluzione delle convinzioni degli allievi è stata suddivisa in tre parti: introduzione al tema, percorso didattico e questionario finale. Per indagare le convinzioni iniziali, è stato progettato un questionario introduttivo. In seguito, è stato proposto un percorso storico didattico con l’obiettivo sia di indagare le convinzioni degli allievi riguardanti l’infinito matematico, sia di ampliarle. Sono dunque state proposte molteplici attività ognuna legata a un personaggio storico che ha dato un contributo all’evoluzione del concetto di infinito. Per concludere è stato ideato un questionario finale con l’obiettivo di indagare come le convinzioni degli allievi si siano evolute. I risultati ottenuti mostrano come le convinzioni iniziali degli allievi facciano più che altro riferimento al senso comune e alle loro esperienze personali basate sul finito. Sono stati riscontrati i fenomeni di dipendenza e di appiattimento già evidenziati dalla letteratura e gli allievi non sono stati in grado di definire il concetto di infinito matematico considerandolo sinonimo di altri aggettivi quali illimitato o indefinito. A seguito del percorso didattico, le prime convinzioni degli allievi riguardanti l’infinito matematico si sono ampliate così come le loro conoscenze. Relatrici: Silvia Sbaragli e Monica Panero.
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Sbaragli, Silvia and Panero, Monica |
Uncontrolled Keywords: | infinito, illimitato, corrispondenza biunivoca, insieme, cardinalità, segmento, retta |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4297 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |