Ballerini, Lara (2020) Le meraviglie della buona notte L’importanza di un rituale quasi dimenticato. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Ballerini_Dossier_Singole.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (36MB) |
![]() |
Image
Progetto/01.tif Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2GB) |
![]() |
Image
Progetto/02.tif Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (170MB) |
![]() |
Image
Progetto/03.tif Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (38MB) |
![]() |
Image
Progetto/04.tif Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (392MB) |
Abstract
Per realizzare i due artefatti e stato scelto di accompagnare il testo con l’illustrazione; si tratta di un metodo di comunicazione ricorrente anche nei libri per bambini, visto che l’immagine ha un potere comunicativo molto forte e la parola completa il primo messaggio visivo. Il sito web è composto da uno scrollytelling più sintetico rispetto al supporto cartaceo, questo perché lo scopo ultimo del supporto digitale non è rimpiazzare il cartaceo, ma mettere a disposizione dei genitori una piazza di informazione e di incontro facilmente accessibile, dove discutere con altri genitori oppure con degli esperti. L’artefatto editoriale espone con maggior dettaglio i vari aspetti presenti nel supporto digitale, focalizzando l’attenzione soprattutto sulla parte più “emotiva” dei libri e del piacere di leggere. Gli artefatti finali hanno lo scopo di aiutare l’adulto e il bambino a trovare una routine serale che concili il sonno e che faccia loro vivere un momento sereno e piacevole. Non hanno però lo scopo, né la capacità, di risolvere eventuali problemi nel rapporto adulto/genitore-bambino/figlio né di magicamente risolvere il cruccio di molti genitori di eccessivo utilizzo di dispositivi tecnologici; detto questo, si presentano comunque come degli strumenti di informazione e orientamento. Nell’impostazione grafica scelta prevale la linea, che ha permesso non solo di creare un collegamento tra quanto redatto/illustrato, ma riporta anche al significato più intrinseco di unione (tra adulto e bambino), di collegamento tra mondo reale e mondo fantastico (dove ci catapultiamo quando ascoltiamo un racconto) e di interconnessione tra le persone e il nostro mondo interiore.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Blum, Olivia |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4294 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |