Pomata, Matias (2022) La didattica di Emma Castelnuovo e il ciclo della matematizzazione con GeoGebra: un approccio aggiornato nella scuola media ticinese. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Pomata, Matias_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (6MB) |
Abstract
In questo lavoro di tesi si è indagato in che modo GeoGebra potesse sostenere gli allievi nell’attivazione e nello sviluppo di tutti i processi coinvolti nel ciclo della matematizzazione. Sono stati elaborati e proposti quattro problemi ispirati al lavoro didattico di Emma Castelnuovo. Si trattava di problemi di ottimizzazione fortemente legati alla realtà e collegabili all’ambito funzioni del piano di studio. La ricerca è stata di tipo qualitativo e per l’analisi dei risultati sono state usate delle rubriche valutative e delle videoregistrazioni. Il campione di studio ha coinvolto quindici allievi di una classe quarta attitudinale. I risultati ottenuti mostrano come tutti i passaggi del ciclo della matematizzazione vengano attivati e sostenuti mediante l’uso simultaneo dei diversi registri semiotici offerti dal software GeoGebra, in particolare i processi autoriflessivi: interpretare e valutare. Si è osservata inoltre un’evoluzione nettamente positiva nell’acquisizione di competenza da parte degli allievi in tutti i processi attivati nel ciclo della matematizzazione man mano che i diversi problemi, di complessità crescente, sono stati affrontati e risolti. Relatrice: Rossana Falcade.
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Falcade, Rossana |
Uncontrolled Keywords: | GeoGebra, matematizzazione, modellizzazione, Emma Castelnuovo, problem solving, ottimizzazione, funzioni |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4290 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |