Vanoni, Micaela (2022) Matematica e motivazione: interessi e pregi come chiave per sviluppare la motivazione all'interno delle attività di matematica. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Vanoni, Micaela_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (919kB) |
Abstract
La motivazione è una componente molto importante nella vita scolastica di un bambino. Per apprendere in maniera proficua, gli allievi devono avere la curiosità e l’interesse adeguati. Grazie a questi aspetti i bambini possono raggiungere la volontà di conoscere nuovi concetti. I docenti, fin dai primi anni di scuola hanno quindi il compito di sviluppare la motivazione negli allievi così da costruire un rapporto positivo tra il bambino e la scuola. Nel seguente lavoro di ricerca si analizzerà il rapporto che gli allievi hanno con la matematica, in un contesto classe in cui la motivazione è povera. Attraverso un percorso si è cercato di lavorare sulle passioni degli allievi con la volontà di integrare gli stessi nell’apprendimento della matematica. Questo percorso ha permesso di coinvolgere e valorizzare ogni allievo così d’aumentare la loro autostima e la loro autoefficacia. La raccolta dati è avvenuta tramite due questionari (uno iniziale e uno finale) e l’osservazione in classe. Relatrice: Monica Panero.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Panero, Monica |
Uncontrolled Keywords: | motivazione, matematica, atteggiamento, autoefficacia, interessi |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4267 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |