Rusca, Serena (2022) Scrittori di leggende: una proposta didattica sul testo fantastico. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Rusca, Serena_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
In questo lavoro si prende in esame un percorso didattico incentrato sulla produzione scritta e sulla revisione della stessa sul modello di leggende ticinesi. Si sfruttano i racconti fantastici locali per promuovere la cultura del luogo e per apprendere a redigere dei testi narrativi, inoltre vengono proposti laboratori di scrittura, letture, analisi di leggende e la scrittura collettiva di una storia a partire da estratti musicali. Lo scopo per il docente è di stimolare la creatività e la fantasia degli studenti e di essere consapevole di determinate scelte didattiche. Il percorso viene analizzato a partire dall’evoluzione delle capacità degli allievi, ovvero esaminando le loro produzioni all’inizio e al termine del percorso. Esso risulta vantaggioso per molti aspetti, come il miglioramento della coerenza e della struttura nei testi, seppure presenti alcune criticità, quali la difficoltà nel diversificare gli aiuti e l’influenza del contesto in cui si opera. La classe a cui è stato proposto è una quinta elementare. La tesi contiene alcune considerazioni basate sull’osservazione della situazione in classe, al fine di valutare con maggiore cognizione l’efficacia della proposta. Relatore: Simone Fornara.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Fornara, Simone |
Uncontrolled Keywords: | leggende, scrittura, struttura, coerenza, fantasia |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4258 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |