Riva, Fabiana (2022) Noi valiamo! Percorso basato sul riconoscimento dei punti di forza del carattere. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Riva, Fabiana_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (6MB) |
Abstract
Questo studio è stato motivato dall’osservazione, all’interno di una classe di quarta elementare, delle fragilità rispetto alla consapevolezza di sé stessi e nella fiducia in sé stessi di una parte dei bambini. È fondamentale che i bambini sviluppino una buona autostima fin dall’infanzia poiché è proprio in questo periodo che si pongono le basi per lo sviluppo positivo dell’adolescente e poi dell’adulto. Questa ricerca mirava quindi ad indagare l’influenza che un intervento basato sul riconoscimento dei propri punti di forza del carattere potesse avere in particolare sull’autostima degli alunni di questa quarta elementare. L’intervento aveva lo scopo di portare gli allievi a conoscere i punti di forza del carattere definiti dalla psicologia positiva, a ricercarli e a riconoscerli negli altri ed in sé stessi. Per l’individuazione dei punti di forza del carattere principali di ciascun alunno, nell’ambito di questo studio, sono stati coinvolti diversi attori. Come suggerito da autori esperti della tematica, è stato dapprima necessario costruire un vocabolario base dei punti di forza in modo che i bambini potessero riuscire ad esprimersi in relazione ad essi. È seguita una fase di allenamento nell’individuazione di questi in personaggi reali e di film. L’analisi dei dati raccolti ha permesso di mostrare come un percorso basato su tale approccio abbia potuto influire in modo positivo e da leggero a moderato in particolare sull’autostima degli alunni della classe in esame. Relatrice: Jenny Marcionetti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Marcionetti, Jenny |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4257 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |