Pescia, Martina (2022) I giochi di società: uno strumento utile al docente per poter sviluppare la motivazione e le competenze trasversali dei bambini. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Pescia, Martina_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (13MB) |
Abstract
Il gioco di società viene spesso citato nel Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese come uno strumento fondamentale allo sviluppo del bambino. Questo però viene sempre meno utilizzato in classe dai docenti in quanto si pensa che possa essere una perdita di tempo, preferendo quindi le attività più tradizionali. Attraverso la sperimentazione svolta nella 2A elementare dell’istituto di Cureglia, si vuole comprendere se il gioco di società può essere uno strumento valido e utile per sviluppare nello specifico le competenze trasversali e la motivazione dei bambini. Per verificare l’ipotesi iniziale si è attuata una ricerca-azione dove sono stati proposti dei momenti in cui i soggetti hanno utilizzato i giochi di società in maniera autogestita e il docente assumeva quindi il ruolo di regista, occupandosi di gestire e moderare i momenti di discussione svolti. Dall’osservazione svolta in classe e dalla raccolta dei dati, emerge che il gioco di società è uno strumento utile allo sviluppo delle competenze trasversali e della motivazione ad apprendere dei bambini. Relatore: Reto Torti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Torti, Reto |
Uncontrolled Keywords: | giochi di società, motivazione, competenze trasversali, libertà |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4247 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |