Lucchinetti, Andreina (2022) Disegnare per scrivere: il disegno può favorire l'apprendimento dell'orografia in prima elementare? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Lucchinetti, Andreina_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Il bambino inizia a comunicare attraverso un’attività simbolica utilizzando il disegno. Il passaggio alla scrittura è dovuto sia alla necessità di rappresentare la realtà secondo una certa convenzionalità dettata dalla società sia alla sua curiosità verso questo nuovo codice. È ormai dimostrato che il disegno è un trampolino di lancio per l’apprendimento della scrittura, ma non è ancora chiaro se e come quest’ultimo possa aiutare i bambini nel passaggio alla fase ortografica convenzionale. È per rispondere a questa domanda che nel percorso didattico qui presentato (rivolto a una prima elementare), sono state proposte attività di scoperta e allenamento dei nessi ortografici “ci”, “ce”, “chi” e “che” sfruttando l’etichettatura di disegni prodotti dai bambini. Per favorire il confronto, l’apprendimento di “gi”, “ge”, “ghi” e “ghe” è avvenuto senza l’ausilio del disegno. I dati raccolti hanno mostrato che attività di etichettatura effettuate sulla base di disegni dei bambini e inserite all’interno di un percorso volto all’apprendimento di “ci”, “ce”, “chi” e “che” possono sviluppare le competenze ortografiche. È altresì da tenere in considerazione che anche l’apprendimento delle norme ortografiche “gi”, “ge”, “ghi” e “ghe” avvenuto senza l’ausilio del disegno ha incrementato le competenze ortografiche degli allievi. Può dunque essere interessante affiancare il disegno all’apprendimento dell’ortografia, soprattutto se si riflette in ottica motivazionale. Relatrice: Silvia Demartini.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Demartini, Silvia |
Uncontrolled Keywords: | scrittura, ortografia, disegno, etichettatura e competenze |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4235 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |