Barzaghini, Mara (2022) Scava il passato, coltiva il presente e raccogli il futuro: un approccio storico per la tutela della biodiversità. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Barzaghini, Mara_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (7MB) |
Abstract
La domanda di ricerca su cui si basa questo lavoro di diploma vuole indagare e verificare se un percorso improntato sulla conoscenza storica del passato, relativa ai rimedi popolari e naturali a base di erbe, fiori e piante, può portare l’allievo e l’allieva del secondo ciclo di Scuola elementare a tutelare il patrimonio culturale e naturale attraverso un atteggiamento socialmente sostenibile. L’allievo/a è accompagnato/a verso una crescita, responsabile e vigile, nei confronti di una biodiversità sempre più a rischio, quale futuro/a cittadino/a attivo/a nella società. Grazie all’analisi e al confronto tra le fonti storiche (materiali, scritte e iconografiche), l’alunno/a interroga il passato chiedendosi come poter tutelare il patrimonio culturale e naturale oggi. I risultati raccolti dimostrano come l’allievo/a abbia fatto proprio il sapere costruito e come, con l’attivazione di un pensiero riflessivo e critico, abbia trasformato tali conoscenze in azioni, comprovando pertanto quanto l’itinerario abbia effettivamente promosso un senso di tutela nei confronti del patrimonio e di averlo messo in pratica con un atteggiamento socialmente sostenibile. Relatrice: Lisa Fornara.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Fornara, Lisa |
Uncontrolled Keywords: | storia – passato – patrimonio – presente – futuro – biodiversità – sostenibilità – atteggiamento sostenibile |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4199 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |