L'effetto serra alla scuola elementare: modelli a confronto per facilitare la comprensione di fenomeni complessi

Antonini, Davide (2022) L'effetto serra alla scuola elementare: modelli a confronto per facilitare la comprensione di fenomeni complessi. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Antonini, Davide_LD.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (3MB)

Abstract

Alcuni temi dell’educazione scientifica su fenomeni complessi possono risultare di difficile comprensione per gli allievi se trattati in modo teorico e lontano dall’esperienza diretta. È possibile però portare in una classe di scuola elementare un concetto complesso come quello dell’effetto serra e riuscire a farlo capire alla classe? Nel lavoro di ricerca che ho svolto, ho proposto alla classe questa tematica, affrontandola attraverso un approccio sperimentale atto a dimostrarne le caratteristiche ricorrendo ad un modello in scala, per rendere l’oggetto di studio più chiaro agli allievi. Il seguito dell’attività è volto a rendere consapevoli i bambini sulla relazione tra il riscaldamento globale, le attività antropiche che lo generano e le azioni possibili per attenuarlo in un contesto più generale di educazione alla sostenibilità. Relatore: Luca Reggiani.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Reggiani, Luca
Uncontrolled Keywords: Sostenibilità – approccio sperimentale – modelli in scala – effetto serra – comportamenti responsabili – fenomeni complessi – educazione scientifica
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4197

Actions (login required)

View Item View Item