Fassora, Carmen (2019) Herbaria Vivens Difendere e diffondere la botanica. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Fassora_Dossier_singole (1).pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (200MB) |
![]() |
Image
Progetto/01.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
![]() |
Image
Progetto/02.tif Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (47MB) |
![]() |
Image
Progetto/03.png Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
![]() |
Image
Progetto/04.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Image
Progetto/05.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (21MB) |
![]() |
Image
Progetto/06.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (21MB) |
Abstract
In Ticino abbiamo una moltitudine di Parchi Botanici, come il Parco Scherrer a Morcote, il Parco San Grato a Carona, il Parco Botanico del Gambarogno, il Parco Botanico alle Isole di Brissago e quello delle Camelie a Locarno. Purtroppo vengono poco apprezzati e quindi poco visitati dai curiosi. Questo a causa di una mancanza di divulgazione e promozione della comunque poca offerta dei Parchi Botanici ticinesi. Ho voluto risolvere questo problema di comunicazione cercando di trasmettere la passione per la natura, ma soprattutto, esortare le persone a scoprire queste meraviglie naturali presenti sul nostro territorio che vengono purtroppo trascurate. Questo proprio perché non esiste una trasformazione dell’argomento tecnico/scientifico della botanica in una versione più accessibile a tutti. Gli eventi semi-culturali ampliano l’offerta di un Parco Botanico e sono il pretesto per costruire un sistema di promozione contemporaneo che possa aiutare a creare un ponte di collegamento. Gli artefatti diventano strumenti in grado di accompagnare il visitatore all’esplorazione della conoscenza botanica, divertendo e insegnando allo stesso tempo. Non solo prodotti di promozione quindi, ma anche di documentazione da conservare.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Gianocca, Giancarlo |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4182 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |