Cattaneo, Marta (2019) Passaparola visivo Storia e benefici della Colombiana. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
CattaneoDossier-singole-.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (36MB) |
![]() |
Image
Progetto/1.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (886kB) |
![]() |
Image
Progetto/2.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) |
![]() |
Image
Progetto/3.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (13MB) |
![]() |
Image
Progetto/4.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
![]() |
Image
Progetto/5.jpg Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) |
Abstract
La Colombiana è una crema che cura le abrasioni cutanee, e la sua composizione è molto semplice: è formata dal 15% di ittiolo e dall’85% di unguento di zinco. Ad oggi, non è possibile acquistare la crema finita in negozi e farmacie, perché non esiste. La conoscenza della sua composizione è stata tramandata con il passaparola, il quale è partito dalla Colombia, per poi diffondersi in Italia, tra gli atleti di pattinaggio di velocità a rotelle. I benefici sono evidenti: in soli quattro giorni la pelle si rigenera quasi completamente. Il passaparola per definizione è orale, con la mia tesi di Bachelor ho progettato un kit che incentiva la condivisione in maniera visiva e tangibile, raccontando anche la storia della crema e permettendo alle persone di provare i benefici dati dall’unione di ittiolo e zinco. Il kit, caratterizzato dalla grafica essenziale e minimalista, contiene tutti gli strumenti necessari per preparare la crema per se stessi e per donarla; include i tubetti di ittiolo e zinco, un bastoncino per mescolare, due barattoli graduati (uno per il possessore del kit, e uno da donare) in cui unire gli ingredienti. I barattoli sono inseriti all’interno di un packaging sulla cui superficie sono presenti le istruzioni per la creazione e applicazione della Colombiana. Provare un prodotto in prima persona aumenta la consapevolezza della sua potenza ed efficacia e permette quindi di generare discussioni positive verso la crema, diffondendo più volentieri la conoscenza.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Bocci, Andrea |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4180 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |