Archivivi Gli archivi nelle tue mani

Bianchi, Nicolò (2019) Archivivi Gli archivi nelle tue mani. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
BianchiDossier.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (70MB)
[img] Image
Progetto/2.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
[img] Image
Progetto/1.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (653kB)
[img] Image
Progetto/3.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
[img] Image
Progetto/4.jpg
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)

Abstract

Gli Archivi sono una parte fondamentale della cultura, hanno il compito di operare ai fini di una costruzione identitaria attraverso la testimonianza dei valori del passato i quali devono essere trasmessi correttamente alla società odierna. Il panorama archivistico è ricco di contenuti che meritano di essere valorizzati portandoli agli occhi del pubblico, in maniera tale che esso non ne percepisca solo l’aspetto visivo, ma anche il valore storico e importanza nella conservazione della memoria. Gli archivi non devono essere dunque considerati come luoghi statici e privi di identità nè tantomeno devono correre il rischio di essere dimenticati. La fotografia è uno strumento fondamentale per la conservazione della memoria. Le immagini possono essere la prova tangibile dell’evoluzione di una società e di un luogo, mostrano i cambiamenti storico-politici e le peculiarità del tempo in cui sono state scattate. Attraverso il confronto con l’attualità possono far scaturire ragionamenti e analisi di vario genere. Nel settore culturale innovazione e tecnologia sono sempre più necessarie ai fini di una mediazione al passo coi tempi. Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato i sistemi tradizionali di gestione, valorizzazione, diffusione e fruizione dei beni culturali. Archivivi, come dice il nome, vuole rappresentare l’incontro tra il mondo degli archivi fotografici e l’innovazione. Poichè si propone una modalità di far ‘vivere’ gli archivi e il loro contenuto attraverso le potenzialità dello smartphone, sfruttando la fruizione dinamica e attiva che esso consente. Il progetto non punta unicamente alla creazione di un mezzo di mediazione, ma si pone l’obiettivo di trasporre l’ideale della valorizzazione e della tutela di questi luoghi e del loro contenuto. Il mondo degli archivi è dunque nelle mani di tutti, sia fisicamente (attraverso il proprio smartphone con l’app Archivivi) sia metaforicamente, perchè il futuro di queste istuzioni culturali di estrema importanza dipende dalla partecipazione del pubblico. Il nome del progetto quindi è l’unione delle parole ‘Archivi’ e ‘vivi’, l’utente vive l’esperienza partecipativa e attiva nei confronti degli archivi e anch’essi vivono e si innovano trasponendo il loro contenuto all’interno di uno strumento moderno e creato appositamente per la loro valorizzazione. Archivivi ha anche l’obiettivo di favorire gli l’archivi nel processo di divulgazione e mediazione, consentendo alle varie istituzioni, indipendentemente dalla loro dimensione o possibilità, di poter valorizzare il proprio contenuto e attività in modo personalizzato, attraverso un’apposito strumento che risponde alle loro esigenze. Non da ultimo il progetto ha anche lo scopo di incentivare il processo di digitalizzazione del patrimonio culturale visivo degli archivi. Il progetto è composto dal prototipo dell’applicazione Archivivi, e da vari supporti comunicativi sia cartacei che digitali, che hanno lo scopo di illustrare il funzionamento e le potenzialità dell’applicazione.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Gianocca, Giancarlo and Bocci, Andrea
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4178

Actions (login required)

View Item View Item