Rossi, Andrea (2021) Il cambio di stadio nell’era digitale: caso di studio dei club londinesi. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Rossi_Andrea_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) |
Abstract
Lo stadio non rappresenta solo la partita, ma molto di più: esso è un luogo d’incontro, per molti magico, nel quale le persone di qualsiasi età, provenienza e ceto sociale si uniscono per supportare la propria squadra. Lo stadio riveste un ruolo importante e, nel corso degli anni, esso ha subito un’evoluzione strutturale che l’ha portato ad essere un’importante opportunità di guadagno per le società calcistiche, ma anche un hub per le comunità locali dove l’impianto è situato. Se un tempo si cambiava o si rinnovava lo stadio per motivi legati alla sicurezza, oggi lo si fa soprattutto ponendo l’accento sulle opportunità di incrementare i propri guadagni e di aumentare la rete di stakeholders attorno al club. L’Inghilterra è un esempio per quanto riguarda le strutture sportive: Londra è una metropoli che è toccata in modo significativo da questo fenomeno, grazie anche all’elevata concentrazione di club presenti in loco. Gli obiettivi della tesi sono: analizzare la letteratura di riferimento in merito al cambio delle strutture delle società calcistiche; determinare i club di Londra confrontati con il fenomeno e analizzare ogni singolo caso; analizzare il livello di interazioni sui principali social media; analizzare la frequenza di ricerca sui motori di ricerca del web; identificare i fattori critici e i benefici del cambio della struttura; fornire eventuali raccomandazioni per club calcistici che intendono cambiare stadio. La tematica è di fondamentale importanza dato che il settore dello sport è costantemente in crescita. Dopo un’introduzione storica del contesto, vengono esposte le modalità utilizzate dai club in questo tipo di situazioni, con i relativi vantaggi e svantaggi. Inoltre sono analizzati in particolar modo i casi di studio relativi all’Arsenal FC, al Barnet FC, al Brentford FC, al Fulham FC, al Tottenham Hotspur FC, al West Ham United FC e all’AFC Wimbledon. Per concludere si trovano le raccomandazioni per i club che intendono cambiare lo stadio o rinnovare l’attuale impianto.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Matise Schubiger, Daina |
Uncontrolled Keywords: | Calcio, Sport, Stadi, Londra, Inghilterra, Football, Sport management |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4055 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |