La strategia di riposizionamento del brand: le conseguenze del rebranding nel mercato B2B : Analisi del caso di studio dell’azienda Swarovski

Hayward, Shayla (2021) La strategia di riposizionamento del brand: le conseguenze del rebranding nel mercato B2B : Analisi del caso di studio dell’azienda Swarovski. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Hayward_Shayla_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)

Abstract

Questo lavoro di ricerca nasce in un contesto di pausa economica, trovando fertilità su uno sfondo in costante evoluzione. Lo studio viene posto sulla strategia del rebranding, presentata da molte aziende durante lo scorso anno a seguito di un momento di riflessione in cui si è voluto ripensare al proprio modello di business. La focalizzazione sul tema fa particolare riferimento all’attuale strategia di riposizionamento verso il mercato del lusso adottata dal marchio Swarovski, cercando di comprendere, se e perché, il rebranding può essere ritenuto più conveniente rispetto alla creazione di un nuovo brand, se è possibile gestirlo mantenendo inalterati i rapporti con i propri stakeholder e quanto questi siano vulnerabili a tali decisioni. Oltre ad un’analisi qualitativa delle conseguenze che questa scelta può portare in termini di rischi e benefici generali per l’azienda, il lavoro ha lo scopo di capire quali saranno le figure che potrebbero subirne maggiormente un impatto, analizzando in profondità il cambiamento delle diverse categorie in base al loro rapporto con il brand. L’accento viene posto sui collaboratori B2B, da cui deriva il Gap nella ricerca dovuto al fatto che molto spesso si considera prevalentemente l’impatto sui clienti B2C. Si tratta di un tema attuale e per questo definito caldo dagli stessi collaboratori, i quali nel rispetto del brand hanno voluto mantenere le proprie interviste anonime. Tutti questi aspetti rendono il seguente scritto sensibile e ne indicano l’importanza dell’essere trattato in questo periodo, cogliendo e aiutando i lettori ancora ignoti della strategia a comprenderne lo sviluppo. Per poter arrivare a concludere che quanto analizzato è frutto dell’attuale tendenza nel mercato: dove l’esclusivo costituisce il presupposto alla base di ogni prodotto desiderato dal cliente e dove il “limitato” trova sempre più valore aggiunto anche presso i collaboratori.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Gatti, Lucia
Uncontrolled Keywords: Strategia, Rebranding, moda, esclusività, collaboratori (B2B), lusso e High-end fashion, orientamento futuro, protezione del brand
Subjects: Economia
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4030

Actions (login required)

View Item View Item