Smart contract e la piattaforma Ethereum : L’evoluzione dei servizi finanziari tramite la tecnologia blockchain

Carbonaro, Daniele (2021) Smart contract e la piattaforma Ethereum : L’evoluzione dei servizi finanziari tramite la tecnologia blockchain. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Carbonaro_Daniele_Tesi_Bachelor.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)

Abstract

In un contesto nel quale le banche e i più grandi istituti finanziari del mondo sono alla costante ricerca di nuovi strumenti che possano alimentare la fiducia in essi senza esporsi a continui aumenti delle commissioni e tagli del personale, l’utilizzo di un metodo innovativo come la blockchain potrebbe assicurare una maggiore trasparenza verso il pubblico ed una maggiore accessibilità a tutti i servizi finanziari esistenti andando a rivoluzionare il mondo della finanza. La componente fiduciaria che è alla base di qualsiasi innovazione svolge dunque un ruolo determinante nel processo di adozione. Questo elaborato vuole focalizzare la propria attenzione su uno degli strumenti cardine di questa tecnologia, ovvero gli smart contract, i quali rendono possibile minimizzare l’elemento di fiducia necessario per raggiungere un accordo, riducendo i rischi legati alla controparte. I contratti, che oggi definiamo “standard”, vengono stipulati dal pubblico con qualsiasi attore del sistema finanziario ed hanno storicamente un costo elevato in termini di commissioni e interessi. Nella stesura di questo documento si vogliono affrontare le soluzioni che l’introduzione di questi applicativi digitali apporterebbe a queste problematiche. Inoltre, si vuole esaminare le complicazioni specifiche che vi sono alla base andando a spiegare dettagliatamente come vengono creati, la loro funzione e le potenzialità di questo strumento in ambito finanziario. Verranno dunque elencati i principali progetti che supportano la creazione di questi contratti facendo particolare riferimento ad Ethereum, la piattaforma decentralizzata più importante di tutto l’ecosistema blockchain per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di smart contract. In Svizzera si è discusso molto negli ultimi anni riguardo a queste tematiche e il pensiero comune che emerge dalle istituzioni è di apertura e stretta sorveglianza nei confronti di questo settore emergente. A questo proposito verranno esposte le principali normative in vigore e verrà rappresentato uno dei più importanti poli mondiali Fintech con sede nel Cantone Zugo.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Cavadini, Fabiano
Uncontrolled Keywords: blockchain, smart contract, servizi finanziari, tecnologia, Ethereum
Subjects: Economia
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/4009

Actions (login required)

View Item View Item