Vassalli, Silvia (2020) ONG ticinesi: pianificazione delle strategie d’uscita. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Vassalli_Silvia_Tesi_Eco_Bsc.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (608kB) |
Abstract
Le organizzazioni non governative (ONG) hanno assunto negli ultimi anni un ruolo di estrema importanza a livello globale. Il presente elaborato fa riferimento alle organizzazioni attive nei progetti nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Il loro scopo comune è quello di voler agire a favore di un cambiamento di lunga durata, facendo leva sui meccanismi che hanno creato una situazione di disagio, anziché spingere su soluzioni drastiche, che portano a benefici nel breve periodo ma sono inefficaci a lungo termine (Naiaretti, Sagramoso, & Solaro del Borgo, 2009). Le strategie d'uscita vengono ritenute uno strumento utile per pianificare un ritiro degli aiuti responsabile e quindi garantire la sostenibilità di un progetto. Generalmente si tratta di un processo realizzato in più tappe, nell'arco dell'intero ciclo di pianificazione. Attraverso delle interviste svolte alle ONG ticinesi, si può comprendere come esse pianificano questo tipo di strategie. L'INTRAC (ente benefico dell’Inghilterra) ha individuato diversi fattori che risultano essere fondamentali per una buona uscita da un progetto sulla base di esperienze di ONG internazionali (Hayman & Lewis, 2018). Questi elementi sono stati utilizzati per strutturare le interviste. I risultati ottenuti mostrano una distinzione delle ONG ticinesi in base a due tipi di comportamento diversi. Il primo gruppo identificato rappresenta la maggior parte delle ONG ticinesi, organizzazioni di piccola entità per le quali è più complicato adottare delle strategie d'uscita nella pianificazione. Al secondo gruppo prendono parte ONG di maggior entità, come Helvetas, Comundo e AMCA. Per questo secondo gruppo si presenta una situazione differente, infatti esse sembrerebbero seguire i medesimi approcci delle ONG internazionali, integrando nella pianificazione gli aspetti ritenuti importanti dall'INTRAC per garantire una strategia d’uscita efficace.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Ureta Vaquero, Ivan |
Uncontrolled Keywords: | organizzazioni non governative, cooperazione, sviluppo, sostenibilità, pianificazione, Ticino |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Economia aziendale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3941 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |