Christe, Nina (2021) Cogliere la luce : Il lavoro educativo con le famiglie attraverso il sostegno e la valorizzazione delle competenze genitoriali. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Christe Nina tesi.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (11MB) |
Abstract
Cogliere la luce - Il lavoro educativo con le famiglie attraverso il sostegno e la valorizzazione delle competenze genitoriali La tematica analizzata all’interno del presente Lavoro di Tesi è correlata all’esperienza di stage da me intrapresa, presso il Servizio di sostegno e d’accompagnamento educativo (SAE) nel settore Sottoceneri. Il tema della ricerca si colloca all’ interno del vasto mondo dei percorsi d’accompagnamento a favore delle famiglie in situazione di vulnerabilità. Andando maggiormente nello specifico, tale indagine si concentra sull’esplorazione dell’ambito del sostegno alla genitorialità, ponendo il focus sul supporto e sulla valorizzazione delle competenze genitoriali. L’obiettivo del presente Lavoro di Tesi è quello di indagare le metodologie e gli strumenti che un educatore che opera in un servizio di educativa domiciliare può mettere in campo per implementare e mettere in luce le risorse dei genitori seguiti dal servizio. Attraverso un’esperienza da me condotta volta al supporto e alla valorizzazione delle competenze genitoriali di una madre, mi sono focalizzata sull’indagare l’agire professionale all’interno di questa tipologia di percorsi d’accompagnamento. L’accento della ricerca è posto quindi sullo sguardo dell’educatore, sulle metodologie e sugli strumenti che può utilizzare per lavorare nel delicato ambito dei percorsi a favore delle famiglie in situazione di vulnerabilità. La metodologia utilizzata all’interno della ricerca si articola in una prima parte dedicata all’analisi della letteratura, e alla definizione dei concetti chiave che ruotano attorno al tema di indagine. Dopodiché segue il capitolo dedicato all’analisi dei dati raccolti in stage, attraverso l’utilizzo di un Diario di Bordo. In ultimo è presentata la riflessione inerente alle informazioni ottenute sul campo, suddivisa in quattro macro-tematiche di rilievo ricavate dall’analisi: Partecipazione, Strumenti, Voce, Sguardo. Questi concetti sono stati discussi e confrontati con gli agganci teorici di riferimento esposti nella prima parte del lavoro. Questo processo di analisi ha portato al raggiungimento di diverse riflessioni ed elementi essenziali ai quali un educatore può fare riferimento durante ai percorsi progettuali in merito al supporto e alla valorizzazione delle competenze genitoriali. Questa ricerca, fortemente qualitativa, lascia un ampio margine di riflessione, portando al contempo degli spunti di interesse per i professionisti che operano in questo settore e non solo. Il presente Lavoro di Tesi evidenzia l’importanza di valorizzare gli aspetti che già sono presenti nelle persone che si recano ai servizi nei quali operiamo, approcciandoci a loro con rispetto, stima e una sincera volontà di ascolto della loro opinione. Questa ricerca vuole stimolare l’auto-osservazione e la riflessione continua negli operatori, affinché colgano la luce presente in ognuno degli utenti con i quali lavoriamo.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Additional Information: | Opzione: Educatore sociale |
Uncontrolled Keywords: | Famiglie, Educativa domiciliare, competenze genitoriali, valorizzazione, SAE, genitorialità |
Subjects: | Scienze sociali |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Fisioterapia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3936 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |