Sellathamby, Nishaa (2020) Imprenditoria femminile in India : analisi, problematiche e soluzioni. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Sellathamby_Tesi_Eco_Bsc.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (736kB) |
Abstract
In India le donne rappresentano il 48,9% della popolazione e oggi il ruolo delle donne indiane non è più considerato marginale, ovvero non si limitano più a essere casalinghe che si occupano solamente degli affari domestici, bensì mediante la loro partecipazione economica hanno dimostrato di essere una forza importante per il benessere socio-economico, non solo delle loro famiglie, ma anche del paese. Negli ultimi anni molte donne sono coinvolte in attività imprenditoriali, in particolare il quadro politico ed economico sviluppato a partire dagli anni ’90 ha favorito la crescita e l’emancipazione delle imprenditrici. Oggi quest’ultime sono presenti anche nei settori meno tradizionali, come quello del trasporto e delle costruzioni. Nonostante ciò la partecipazione delle donne indiane alle attività imprenditoriali risulta essere ancora bassa, il che può essere attribuito a numerosi fattori quali l’assenza del sostegno familiare, basso livello di formazione scolastica e professionale, insufficienza di capitale e vincoli culturali e religiosi. Il presente documento si prefigge pertanto di studiare la situazione imprenditoriale femminile presente in India, rilevando le difficoltà riscontrate dalle imprenditrici, e valutando il ruolo svolto dal governo indiano nel sostenere e promuovere l’imprenditoria femminile. Infine sulla base delle analisi effettuate, l’elaborato fornisce alcuni suggerimenti volti a migliorare lo sviluppo e la condizione delle imprenditrici.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Mirante, Amalia |
Uncontrolled Keywords: | imprenditorialità, donne, India, imprenditrici, promozione, sviluppo |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3920 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |