Scaccia, Elena (2020) Il ruolo delle piattaforme digitali nel settore dei beni agroalimentari locali e sostenibili. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Scaccia_Elena_Tesi_Eco_Bsc.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
Abstract
La sostenibilità del settore agroalimentare è fonte di dibattito nel mondo politico, sociale, economico, come anche in quello accademico. Il sistema agroalimentare convenzionale, nel perseguire lo scopo di incremento della produzione e della produttività, ha provocato una serie di esternalità negative di ordine ambientale, sociale ed economico. Tali conseguenze, insieme alla crescente domanda di beni locali e sostenibili, hanno contribuito alla nascita di modelli alternativi a quelli industriali di produzione e distribuzione alimentare, chiamati “reti agroalimentari alternative” (in inglese alternative agri-food networks, AAFNs). Gli AAFNs favoriscono la connessione tra consumatori e agricoltori di piccola scala, come anche tra ambiente e produzione e tra aree urbane e aree rurali. D’altra parte, l’utilizzo delle tecnologie 4.0 nel settore agricolo e alimentare sembrano incoraggiare la sostenibilità lungo le filiere. Tra le diverse applicazioni, figurano i modelli di business interamente digitali, fra cui rientrano le piattaforme digitali di beni alimentari. Nel presente elaborato è stato analizzato, da un punto di vista teorico e pratico, il ruolo delle piattaforme digitali nel settore dei beni agroalimentari sostenibili e/o locali. Dal punto di vista teorico è stato analizzato il concetto di prodotto alimentare locale, di AAFN e le diverse tipologie di intermediari online nel settore alimentare. Dal punto di vista pratico è stato esaminato uno studio sugli online food provisioning services (OFPS) in Italia ed è stata condotta un’analisi empirica sulla piattaforma Loonity operante in Canton Ticino (Svizzera). Con tale lavoro si vuole contribuire a colmare l’attuale lacuna nella letteratura sui modelli e-commerce di beni alimentari sostenibili, nonché sulle reti agroalimentari alternative in versione digitale. Attraverso l’analisi della letteratura e mediante intervista semi strutturata al cofondatore della piattaforma Loonity è stato confermato il ruolo delle piattaforme digitali nel promuovere dei modelli di produzione e consumo alternativi, caratterizzati da una maggiore sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Ureta Vaquero, Ivan |
Uncontrolled Keywords: | sostenibilità, settore alimentare, settore agricolo, digitalizzazione, e-commerce, economia locale, promozione |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3918 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |