Menafoglio, Rossella (2020) Strumenti ed elementi strutturali impiegati nell’attuazione della Strategia energetica 2050 : Il caso del Cantone Ticino. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Menafoglio_Tesi_Eco_Bsc.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
Abstract
Il 2011 è stato un anno di svolta per la politica energetica svizzera, che dopo l’incidente nucleare di Fukushima, ha rivisto il proprio approvvigionamento energetico, elaborando le basi per la Strategia energetica 2050, la quale si articola in 3 obiettivi chiave: l’abbandono graduale del nucleare, il miglioramento dell’efficienza energetica promuovendo l’uso parsimonioso e il risparmio di energia ed il rafforzamento delle fonti rinnovabili di energia indigene diminuendo così la dipendenza dalle fonti fossili importate. La Svizzera si è posta obiettivi climatici ambiziosi per i prossimi anni, infatti attraverso la ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima del 2017, si è impegnata nella riduzione delle proprie emissioni di gas serra del 20 per cento entro il 2020 rispetto ai livelli del 1990 e il raggiungimento successivo di un saldo netto neutro delle emissioni entro il 2050. L’obiettivo intermedio previsto per il 2020 non viene raggiunto e questo mancato successo porta la Confederazione ad intraprendere misure più severe e decise, coinvolgendo sempre di più i Cantoni, i settori responsabili ed i cittadini. Il seguente lavoro di tesi è indirizzato a chi nutre interesse e curiosità verso il tema del clima e dell’energia. L’esposizione del funzionamento del settore energetico svizzero, in cui viene spiegata la politica energetica prevista per il 2050 e gli strumenti a sua disposizione, affiancata da testimonianze di persone esperte del settore, porta il lettore a comprendere gli sviluppi e le opportunità della politica energetica cantonale. Lo scopo finale del lavoro è lo sviluppo di una visione critica in merito all’impegno del Cantone Ticino, che è chiamato ad agire per garantire la transizione energetica ed il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso l’impiego di risorse e misure concrete sul territorio.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Lunati, Diego |
Uncontrolled Keywords: | energia, approvvigionamento, fonti rinnovabili, Svizzera, emissioni, clima, Ticino, politica energetica |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3891 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |