Lonoce, Stefania (2020) Proposta di valorizzazione della Sponda Destra del Bellinzonese all’interno del Masterplan : Focus sull’asse strategico cultura. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Lonoce_Stefania_Tesi_Eco_Bsc.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
Abstract
La necessità da parte dei governi nazionali, regionali e locali di migliorare la propria competitività territoriale è stata alimentata da diversi fattori. Attualmente la coesione territoriale ha acquisito una grande rilevanza, diventando dunque una preoccupazione per i governi. Il risultato è stato un utilizzo sempre maggiore di attività di marketing territoriale. È questo il caso del territorio della Sponda Destra del Bellinzonese, il quale per poter organizzare una strategia adatta e poter gestire lo sviluppo del territorio ha costituito un ente ad hoc, l’Ente Autonomo Carasc. Attualmente la suddetta area geografica è particolarmente attrattiva grazie al ponte tibetano, il quale attira ogni anno circa 70'000 visitatori. Data l’incertezza di poter sempre contare sull’attrattività della risorsa, è stato sviluppato un Masterplan utile alla comprensione della possibile strategia futura. La presente tesi si inserisce all’interno del Masterplan, in particolare approfondisce l’aspetto dell’asse strategico cultura. Nella stessa è possibile leggere delle tre proposte, ovvero i progetti Via d’altri tempi, Cantastorie digitale e Quanto conosci la Sponda Destra? sviluppati dall’autrice della presente tesi. I progetti vogliono inserirsi coerentemente con le strategie applicate dal Consiglio Direttivo dell’Ente Autonomo Carasc, i quali come viene esposto nel documento discostano dallo sviluppo dell’asse culturale.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Huber, Andrea |
Uncontrolled Keywords: | Bellinzona, territorio, marketing territoriale, cultura, strategia |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3886 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |