Gianinazzi, Cleo (2020) Tutela dell’integrità personale dei dipendenti : come possono le aziende evitare e risolvere le situazioni legate alla violazione dell’integrità personale sul posto di lavoro. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Gianinazzi_Cleo_Tesi_Eco_Bsc.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
Abstract
L’impegno, da parte delle aziende, volto a tutelare l’integrità personale dei dipendenti da comportamenti molesti, è sempre più sentito. Coloro che subiscono determinati atteggiamenti, attuati da terzi a scopo lesivo, possono riscontrare danni, anche di una certa gravità, nella loro salute psico-sociale1. L’entità di tali danni si ripercuote in maniera negativa sul modo in cui viene svolto il lavoro, pregiudicando di conseguenza l’operato dell’azienda. Pertanto, è auspicabile comprendere quali sono gli atteggiamenti che violano l’integrità personale dei dipendenti e il modo in cui è possibile contrastarli. Tuttavia, non è sempre chiaro stabilire quali sono quelli che superano la soglia del lecito e quali no, inoltre anche adottare pratiche a favore della salvaguardia della salute dei dipendenti non è sempre evidente. Per capire meglio come i dirigenti aziendali possano garantire la tutela dei dipendenti, si è svolta un’analisi qualitativa sui vari modi in cui un’azienda può adoperarsi affinché determinate situazioni non si manifestino. Inoltre, analizzando le buone pratiche messe in atto da determinate aziende è possibile comprendere in maniera concreta la tipologia di interventi da attuare.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Assi, Jenny |
Uncontrolled Keywords: | dipendenti, mobbing, integrità, personale, tutela, interventi |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3877 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |