Come la fisioterapia respiratoria autogestita e l’esercizio fisico possono essere efficaci nel migliorare la clearance bronchiale e la funzionalità polmonare in pazienti adolescenti e adulti affetti da fibrosi cistica. Revisione della letteratura

Solcà, Matteo (2021) Come la fisioterapia respiratoria autogestita e l’esercizio fisico possono essere efficaci nel migliorare la clearance bronchiale e la funzionalità polmonare in pazienti adolescenti e adulti affetti da fibrosi cistica. Revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Solcà Matteo.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (6MB)

Abstract

Background La fibrosi cistica è la più frequente malattia genetica della razza caucasica; in Svizzera ne sono colpite circa 1'000 persone. Questa patologia è causata dalla perdita della funzionalità di una proteina di membrana, che conduce alla genesi di muco particolarmente denso e conseguente disfunzione degli organi colpiti. Per il decorso della fibrosi cistica, sono decisivi una diagnosi e un trattamento precoce, poiché in passato questi bambini morivano prima dei 18 anni di età. Oggi, grazie allo sviluppo delle tecniche di clearance bronchiale, delle terapie antibiotiche e dell’istantaneo trattamento delle esacerbazioni, la sopravvivenza media si attesta oltre i 40 anni. Obiettivo L’obiettivo di questo Lavoro di Tesi è di verificare l’efficacia della fisioterapia respiratoria autogestita e dell’esercizio fisico nel migliorare la funzionalità polmonare e la clearance bronchiale in pazienti adolescenti e adulti affetti da fibrosi cistica. Metodologia Per la redazione di questo Lavoro di Tesi è stata eseguita una revisione della letteratura attraverso le seguenti banche dati: PubMed e PEDro, effettuate tra dicembre 2020 e febbraio 2021. Sono stati definiti dei criteri di inclusione, come articoli dal 1995, popolazione sopra gli 11 anni e nessun utilizzo di macchinari invasivi; tra i criteri di esclusione, troviamo pazienti con patologie differenti dalla fibrosi cistica, studi su animali o in vitro, studi di tipo secondario e studi in ambito acuto o durante esacerbazioni. Gli articoli scelti per la revisione sono 10, tra questi troviamo 9 studi controllati randomizzati (RCT), di cui 4 sono crossover ed 1 studio prospettico osservazionale (di coorte). Risultati Gli articoli, datati dal 1995 al 2019, presentavano un campione formato da soggetti affetti da fibrosi cistica, sia adolescenti che adulti, con una quantità da 12 fino a 65 soggetti. Tre studi hanno valutato la fattibilità di utilizzare l’esercizio fisico come tecnica autonoma di clearance bronchiale, tre studi hanno effettuato un confronto sull’efficacia di differenti tecniche di fisioterapia respiratoria mentre i restanti quattro articoli hanno valutato gli effetti dell’esercizio fisico sulla funzionalità polmonare e sul livello di fitness. I vari studi analizzati hanno riscontrato che l’esercizio fisico possa essere visto, nel caso di soggetti con una gravità della patologia polmonare da lieve a moderata, come un’alternativa alle classiche tecniche di clearance bronchiale e che l’esercizio fisico possa essere efficace nel migliorare la funzionalità polmonare ed il livello di fitness. I dati supportano l’ipotesi che non vi siano differenze di efficacia tra le varie tecniche di clearance bronchiale prese in analisi e che nessuna tecnica sia stata in grado di migliorare la funzionalità polmonare. Conclusioni Un programma fisioterapico rivolto a pazienti adolescenti o adulti affetti da fibrosi cistica dovrebbe essere rivolto prevalentemente alla promozione di adeguati livelli di attività fisica, in modo da incrementare il livello di fitness e favorire al contempo la clearance bronchiale. In aggiunta, deve essere prescritta in maniera personalizzata una tecnica di clearance bronchiale autogestita, da affiancare all’esercizio fisico e da effettuare durante i giorni di riposo tra una sessione di esercizio fisico e l’altra o in caso di ingombri bronchiali maggiori. Oltre a ciò, il fisioterapista deve essere d’appoggio durante gli stati di esacerbazione della patologia polmonare o in caso di secondarismi muscolo-scheletrici. Parole chiave Cystic fibrosis; adult; physical activity; autogenic drainage; positive expiratory pressure

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Fisioterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3872

Actions (login required)

View Item View Item