Balestrieri, Noa (2021) Comunicare attraverso l’arte : L’atelier espressivo come strumento di lavoro per l’operatore sociale all’interno di contesti sociopsichiatrici. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Balestrieri Noa tesi.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) |
Abstract
Comunicare attraverso l’arte è un lavoro di ricerca-intervento svolto all’interno del Club ’74, strumento di lavoro del Servizio di socioterapia, parte integrante dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale (OSC) di Mendrisio. All’interno di questo lavoro è stata indagata la dimensione artistica in relazione al contesto sociopsichiatrico, con l’intenzione di rilevare quali sono le potenzialità e possibilità insite nell’espressione creativa nel divenire uno strumento utile all’operatore sociale. Durante il processo ideativo, ci si è concentrati sul far emergere i bisogni e le necessità del contesto e delle persone in esso coinvolte, con lo scopo di rispondere a essi attraverso questa ricerca. Grazie a un confronto costante con gli operatori del Servizio di socioterapia, è nata l’idea di mettere in pratica un’attività in cui integrare gli obiettivi della ricerca con quelli del contesto istituzionale. Parte di questi obiettivi, miravano a favorire una collaborazione interdisciplinare e la possibilità per le persone ricoverate d’intraprendere delle attività socioterapeutiche al di fuori dei reparti. Si è dunque ideato, in collaborazione con alcuni professionisti della Clinica Psichiatrica Cantonale (CPC), un atelier espressivo dedicato alle persone ricoverate, con lo scopo di creare uno spazio di confronto e condivisione di esperienze, in cui potersi esprimere e sperimentare attraverso l’atto creativo e il dialogo. L’atelier espressivo è diventato il contesto principale e parte integrante di questa ricerca. Grazie alla sua messa in pratica, è stato possibile rilevare aspetti utili all’efficacia del lavoro dell’operatore sociale, sia in relazione all’utilizzo dell’espressione creativa per facilitare l’espressione di sé, la relazione e il dialogo all’interno di dinamiche di gruppo in contesti sociopsichiatrici; sia in riferimento alla possibilità di rispondere agli obiettivi del contesto istituzionale dell’OSC. All’interno di questo documento viene dunque presentato: una descrizione del contesto socioterapeutico dell’OSC, mettendo in luce la sua storia, le sue peculiarità e finalità odierne; un apparato teorico che indirizza il lettore riguardo ad aspetti significativi da tenere in considerazione durante la lettura e che spiega i concetti principali per cui si è deciso di svolgere una ricerca di questo tipo; la domanda di ricerca insieme alla metodologia utilizzata per mettere in pratica l’intero lavoro e per raccogliere i dati; la descrizione del percorso svolto, partendo dall’ideazione fino ad arrivare alla realizzazione dell’atelier; un’analisi dei risultati ottenuti e degli aspetti più significativi in relazione agli obiettivi che ci si è prefissati di raggiungere; una parte conclusiva in cui si rimarcheranno le possibilità insite dell’utilizzo dell’espressione creativa e di un atelier espressivo come strumento per l’operatore sociale, in relazione a quanto emerso dall’intero percorso. Inoltre, questa ricerca può divenire uno strumento utile per chi volesse mettere in pratica un atelier espressivo all’interno di contesti sociopsichiatrici come l’OSC, poiché analizza e descrive sia gli aspetti positivi che le criticità riguardo alla collaborazione interprofessionale e alle difficoltà che si possono incontrare nello svolgimento di un’attività di questo tipo.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Additional Information: | Opzione: Educatore sociale |
Uncontrolled Keywords: | OSC, Mendrisio, oggetto mediatore, relazione, atelier espressivo, creatività, mediazione |
Subjects: | Scienze sociali |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Lavoro sociale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3870 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |