I benefici di un ampliamento delle politiche di riduzione del danno in Ticino

Albertini, Robin (2021) I benefici di un ampliamento delle politiche di riduzione del danno in Ticino. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Albertini Robin tesi.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)

Abstract

Lo studio di questo lavoro di tesi si prefigge di analizzare quelle che sono le politiche di riduzione del danno in Svizzera, coglierne gli aspetti cruciali, tra cui benefici e limiti, per fare poi un paragone con l’attuale situazione in Ticino e designare le caratteristiche che potrebbero portare un miglioramento delle strategie legate alla problematica delle dipendenze sul nostro territorio. La ricerca inizierà cercando di tracciare un quadro storico di come venivano e vengono definite le dipendenze, e di conseguenza i consumatori. Di seguito si andrà ad analizzare la LStup (legge federale sugli stupefacenti) per poi concentrarsi nello specifico sulla Strategia nazionale dipendenze, visionarne gli obiettivi superiori e le risorse. Proseguendo si andrà ad approfondire i quattro pilastri della politica sulle dipendenze Svizzera, questa contestualizzazione legislativa e politica sarà utile per aprire una riflessione sul tema centrale di questo lavoro, si prosegue infatti con un capitolo dedicato alla riduzione del danno nello specifico, facendo emergere la storicità di questa politica e ponendo uno sguardo sulle strategie che la rendono così complessa. Si porrà poi un accento su queste politiche in Svizzera, negli anni la Confederazione ha attuato diverse misure legate alla riduzione del danno per far fronte, inizialmente, all’emergenze sanitaria del Platzspitz, misure e ricerche che porteranno il paese a diventare un vero e proprio modello: Il “Modello Svizzero delle dipendenze”. Si farà così una panoramica degli avvenimenti che tra gli anni ’80 e ’90 hanno portato la Confederazione a porsi diversi quesiti su come gestire la problematica delle dipendenze sul territorio elvetico. Si proseguirà poi sino a raggiungere le nostre latitudini, mettendo in luce quelle che sono le strategie del Cantone per far fronte a queste difficoltà, evidenziando le misure messe in atto negli anni e riportando le proposte e mozioni che non hanno mai preso piede. Nella parte finale di questo lavoro verrà esposta la riflessione ed analisi dei dati riportati, per giungere così ad un’ipotesi di quali potrebbero essere i benefici di tali politiche di riduzione del danno anche sul territorio ticinese. La ricerca vuole quindi approfondire dei concetti sociopolitici, con temi che sfociano in modo evidente dell’etica e nella morale, questo lavoro non vuole quindi dare dei giudizi o interpretazioni ma spingere alla riflessione il lettore riguardo temi molto attuali che concernono le persone con problematiche legate alle dipendenze. Inoltre, questo lavoro rimarca l’importanza, per un operatore sociale, di lavorare con un’ottica critica verso le istituzioni e verso la politica stessa, siccome questi mondi sono strettamente collegati e l’impatto di uno influisce fortemente sull’altro.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Additional Information: Opzione: Educatore sociale
Uncontrolled Keywords: tossicodipendenza, quattro pilastri, riduzione del danno, Ingrado, Platzspitz, eroina controllata, drug check, strategia nazionale dipendenze
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3867

Actions (login required)

View Item View Item