Anelli, Marina (2020) La necessità di una formazione sempre più affine alle specifiche esigenze delle aziende : il caso Labor Transfer SA. Bachelor thesis, Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Anelli_Tesi_Eco_Bsc.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
Abstract
In un mondo sempre più automatizzato, la vera sfida è nell’avere l’intuito e l’immaginazione di creare soluzioni sempre più nuove ed originali, sia per distinguersi sul mercato sia per anticipare i trend futuri. Sapersi adattare infatti, significa saper sopravvivere e saper emergere ma soprattutto cogliere le opportunità che si presentano in un mercato del lavoro in rapida e costante evoluzione. Oggigiorno, il concetto sempre più importante non è quello di uniformarsi, bensì distinguersi e tutto questo è reso possibile attraverso la formazione, ricordando che tutto ciò che viene svolto in tal senso rappresenta un investimento non solo per sé stessi ma anche per l’azienda. Collaboratori maggiormente qualificati producono in maggiore quantità e con migliori risultati ricevendo così nuovi stimoli affinché possano continuare a dare il proprio meglio ed aiutare l’azienda a raggiungere il suo successo. Labor Transfer, attiva nel campo della formazione, può ricoprire un ruolo attivo in questo processo, permettendo alle persone di esplorare tematiche sempre più in voga ed apprezzate dal mondo del lavoro. Tuttavia, data l’attuale gestione adottata dall’impresa è necessario comprendere e analizzare le tendenze attuali e future per poter offrire una formazione adeguata a ricoprire una posizione nel mondo del lavoro odierno.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Willi-Piezzi, Daniela |
Uncontrolled Keywords: | formazione, imprese |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3850 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |