L’efficacia della riabilitazione in acqua nei pazienti affetti da dolore lombare cronico (CLBP): una revisione della letteratura

De Lorenzi, Matteo (2021) L’efficacia della riabilitazione in acqua nei pazienti affetti da dolore lombare cronico (CLBP): una revisione della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
De Lorenzi Matteo.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (4MB)

Abstract

Study design: revisione narrativa della letteratura Background: la lombalgia cronica è una problematica del rachide molto comune e allo stesso tempo invalidante nella popolazione di oggi. La letteratura sostiene che circa l’80% delle persone a un certo momento della loro vita soffriranno di almeno un episodio di mal di schiena; inoltre, dopo aver vissuto un episodio di lombalgia, il rischio che si manifesti di nuovo è del 25%. Sia il dolore lombare sia il dolore cronico sono due argomenti molto complessi e discussi che portano con sé particolari implicazioni sia sulla funzionalità e partecipazione degli individui e sia sulla loro sfera psico-emotiva. Per la lombalgia cronica vengono proposte molteplici possibilità riabilitative sia terapeutiche sia relazionali, e l’idrochinesiterapia è stata quella scelta per lo sviluppo analitico di questo lavoro. Obiettivi: gli obiettivi di questo lavoro di Bachelor sono innanzitutto illustrare e approfondire gli argomenti della lombalgia cronica, del dolore cronico e della riabilitazione in acqua. In seguito, l’intento è quello di analizzare l’efficacia dell’esercizio fisico attivo in acqua sugli outcome del dolore (VAS, Visual Analogue Scale), della percezione della disabilità (ODQ, Oswestry Disability Questionnaire; MOLBDQ, Modified Oswestry Low Back Disability Questionnaire; RMDQ, Rolland & Morris Disability Questionnaire; PDI, Physical Disability Index) e della qualità di vita (SF-36, Short Form – 36 Health Survey Questionnaire) in pazienti adulti con dolore lombare cronico. Metodologia: per l’esecuzione di questo lavoro è stata svolta una revisione narrativa della letteratura comprendendo unicamente articoli pubblicati negli ultimi dieci anni. Per la ricerca sono state utilizzate più banche dati: PEDro, Cochrane, Cinhal (EBSCO), Google Scholar, ResearchGate e PubMed, inserendo molteplici parole chiave per ciascun elemento del modello P-I-O. Sono stati selezionati ventotto articoli dei quali ne sono stati in seguito presi in considerazione dieci. È stata successivamente eseguita la valutazione qualitativa di ogni articolo selezionato mediante la scala Critical Appraisal Skills Programme (CASP) alla quale è susseguito lo scarto di un ulteriore articolo. Il numero finale di articoli ritenuti adatti all’analisi è di 9 articoli scientifici. Risultati: i risultati ottenuti con questa revisione narrativa della letteratura rispetto all’efficacia della riabilitazione in acqua in pazienti adulti con dolore lombare cronico (CLBP) sono i seguenti: prendendo in considerazione l’outcome del dolore (VAS), c’è una moderata evidenza (4 studi su 4; 155 persone) che, in pazienti adulti con dolore lombare cronico, esso migliori a medio termine in modo più efficace nel gruppo di riabilitazione in acqua rispetto al gruppo comparato al suolo e al trattamento convenzionale; per quanto riguarda l’outcome della percezione della disabilità (ODQ, MOLBDQ, RMDQ, PDI), c’è una moderata evidenza (6 studi su 7; 306 persone) che, in pazienti adulti con dolore lombare cronico, i valori di disabilità ottenuti mediante gli strumenti di valutazione migliorino a medio termine in modo più efficace nel gruppo intervento rispetto al gruppo comparato; rispetto all’outcome della qualità di vita (SF-36) c’è una limitata evidenza (1 studio; 65 persone) che, in pazienti adulti con dolore lombare cronico, l’indice della qualità di vita sia a medio termine migliore nel gruppo di riabilitazione in acqua rispetto al gruppo comparato al suolo. Inoltre, alcuni studi dimostrano che la riabilitazione in acqua può essere efficace anche su altre misure di outcome. Grazie a questi risultati mostrati secondo lo strumento di Van Tulder è stato possibile in seguito formulare delle considerazioni utili alla pratica clinica e delle conclusioni che possano essere utili non solo a fisioterapisti ma anche ad altre figure professionali coinvolte nella presa a carico di pazienti con CLBP.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Fisioterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3833

Actions (login required)

View Item View Item