La scienza implementazionale tra facilitatori e barriere. L’esperienza di quattro ergoterapiste nella messa in pratica del programma di Educazione alla Gestione dell’Energia in persone con fatigue

Arpe, Elisa (2021) La scienza implementazionale tra facilitatori e barriere. L’esperienza di quattro ergoterapiste nella messa in pratica del programma di Educazione alla Gestione dell’Energia in persone con fatigue. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Arpe Elisa.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

Background La scienza implementazionale studia il processo pianificato di introduzione sistematica di programmi evidence-based all’interno di organizzazioni sanitarie. L’Evidence-Based Practice (EBP) nasce intorno agli anni Novanta e si sviluppa, nel tempo, nelle singole professioni sanitarie, come l’ergoterapia, al fine di assicurare validità agli interventi riabilitativi nei confronti degli operatori stessi, dei pazienti, dell’équipe interprofessionale e dell’istituzione in cui i professionisti sanitari lavorano. Il processo di introduzione sistematica di pratiche basate sulle evidenze scientifiche dipende da fattori personali, sociali/lavorativi, organizzativi ed economici/legislativi e da particolari variabili costituenti ciascuno di questi quattro fattori. Entrando nello specifico di questo lavoro di tesi, in esso si indaga l’implementazione del programma evidence-based di Educazione alla Gestione dell’Energia (EGE) in persone con fatigue. La fatigue è la mancanza soggettiva di energia fisica e/o mentale percepita dall’individuo, o da chi se ne occupa, che interferisce con le attività usuali e desiderate; è un sintomo tanto invisibile, quanto invalidante, che caratterizza molte patologie croniche, tra cui la Sclerosi Multipla con un’incidenza che va dal 70 % al 90%. Per il trattamento di questo sintomo una delle modalità più efficaci è quella dell’ autogestione del sintomo, secondo un approccio educativo finalizzato ad incrementare l’empowerment della persona; su questi principi si basa l’ideazione, la sperimentazione scientifica e la successiva divulgazione del programma EGE. Obiettivo Questo lavoro di tesi mira ad individuare, nella letteratura scientifica, facilitatori e barriere nel campo dell’implementazione di programmi evidence-based e a confrontarli con quelli riscontrati nell’esperienza di quattro ergoterapiste che hanno implementato, nel contesto ticinese, il programma EGE. L’obiettivo finale è quello di porre una base per lo sviluppo futuro di un questionario che indaghi questo argomento con tutti gli ergoterapisti che hanno seguito, fino ad oggi, la formazione a tale programma. Metodologia Il disegno di ricerca scelto per questo lavoro di tesi è l’exploratory sequential design; uno dei principali design utilizzati nella scienza dell’implementazione. Questo disegno di studio appartiene ai metodi misti: nello specifico, tale indagine prevede una prima parte qualitativa, attraverso lo svolgimento di interviste semi-strutturate e una successiva parte quantitativa, che si svolgerà, in futuro, grazie all’uso di un questionario. Le caratteristiche delle protagoniste delle interviste sono le seguenti: sono ergoterapiste diplomate, formate al programma EGE, che lavorano sia in regime stazionario sia ambulatoriale, sia come dipendenti che come libere professioniste. Tutte hanno messo in pratica, almeno una volta, questo programma. Risultati I principali facilitatori nell’implementazione dell’EBP sono i fattori personali delle terapiste, viste sia come persone singole, in termini di autostima, valore conferito all’EBP, attitudine e conoscenza verso di essa, sia come professioniste facenti parte di team qualificati con attitudini positive nei confronti della messa in pratica dell’EGE; questi due ultimi aspetti rientrano nei fattori del contesto sociale/lavorativo ed in quello organizzativo. Le principali barriere riscontrate dalle intervistate, invece, riguardano: la cultura dell’istituzione di appartenenza nei confronti dell’introduzione di pratiche innovative, l’attitudine delle figure leader nell’implementazione dell’EBP, le politiche istituzionali ostacolanti, in termini di risorse di personale e di numerosi passaggi di “approvazione” di nuove pratiche e, infine, la mancanza di sovvenzioni o contratti specifici che abbiano supportato ulteriormente la messa in pratica. Conclusioni Dal 2018 ad oggi tutte le ergoterapiste intervistate, formate al programma EGE, lo hanno messo in pratica; tutte, altresì, hanno sentito la necessità di adattarlo alle esigenze delle singole persone in carico nonché alle condizioni organizzative del contesto in cui lavorano. Esempi concreti di tale adattamento sono: la modalità del gruppo chiuso, anziché aperto come presentato al corso di formazione; l’utilizzo solo di alcune lezioni che costituiscono il programma, anziché di tutte a seconda delle necessità e delle preferenze delle persone; la maggior flessibilità nei criteri di inclusione al gruppo vs quelli identificati nel corso della ricerca scientifica e, infine, la possibilità di metterlo in pratica anche in modalità individuale, previo confronto con le ricercatrici e le colleghe. Da ciò si evince che, nonostante siano già presenti nel territorio ticinese strategie di implementazione efficaci, quali, ad esempio, i webinair organizzati a cadenza regolare dalla Società Svizzera Sclerosi Multipla, è tuttora necessaria un’indagine più capillare e approfondita su facilitatori e barriere che stanno riscontrando gli ergoterapisti formati al programma EGE nella sua implementazione, non solo in Svizzera ma anche negli altri paesi in cui sono in atto tale formazione e implementazione. Key words Evidence Based Medicine, Evidence Based Practice, Evidence Based Implementation, Occupational Therapy, Evidence Based Occupational Therapy, Diffusion of Innovation, Professional Practice, Translation Medical Research, Self-Management Education, Patient Education, Role of Patient, Influence of Health Promotion, Communication in Health Care, Fatigue Management Education, Rehabilitation, Occupational Balance

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Ergoterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3813

Actions (login required)

View Item View Item