Mc Leod, Paolo Merlin (2015) Progettare la città ideale: percezione dei bisogni primari nei bambini di scuola elementare e progettazione della loro città ideale. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
|
Text
SUPSI_DFA_2015_LR_MC_LEOD_Merlin_Paolo.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (73MB) | Preview |
Abstract
Il lavoro indaga la percezione dei bisogni primari nei bambini in età scolare. Le domande di ricerca mirano a comprendere se, mediante l’applicazione didattica e un approccio induttivo, sia possibile favorire una presa di coscienza nei bambini in merito all’essenzialità collettiva dei bisogni primari dell’uomo; se la città essenziale è valutata dal bambino sufficiente per essere considerata città ideale e di quali modelli di città ideale propongono i bambini. Le ipotesi prevedono che: - attraverso uno sfondo mozionale sia possibile far prendere coscienza ai bambini dei bisogni essenziali dell’essere umano; - gli allievi considerino il modello di città essenziale insufficiente perché non risponde ai loro bisogni personali; - gli alunni propongano diversi modelli di città ideale, influenzati da esperienze e dall’attaccamento per il luogo in cui vivono. Come strumenti di valutazione ci si è avvalsi dell’analisi qualitativa delle produzioni grafiche, la presa di appunti concernenti i processi cognitivi e il questionario. I dati ottenuti rivelano che gli allievi hanno preso coscienza della collettività dei bisogni essenziali, reputando insufficiente il modello di città essenziale perché non risponde alla totalità dei loro bisogni. Sono, inoltre, stati proposti diversi modelli di città ideali in cui sono confluite le esperienze della classe. Relatore: Luca Groppi
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/37 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |