Gandini, Claudio (2020) La ridefinizione dei modelli organizzativi di lavoro attraverso la pratica dello Smart Working: funzionamento e benefici per i lavoratori. Master thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Gandini Claudio_tesi_Master.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution. Download (1MB) |
Abstract
Lo Smart Working è un innovativo modello di organizzazione del lavoro che si sta progressivamente diffondendo in tutta l’Europa. Il principio che orienta questa nuova modalità organizzativa è la flessibilità degli orari, dei luoghi e degli strumenti di lavoro. Gli smart worker sono lavoratori che godono di maggiore autonomia rispetto ai lavoratori tradizionali. Ad un maggiore livello di autonomia corrisponde un maggiore livello di responsabilità rispetto agli obbiettivi di lavoro. Lo Smart Working modifica radicalmente l’assetto organizzativo dell’azienda, la cultura aziendale, i sistemi di leadership dei manager, le relazioni tra i dipendenti, l’uso delle tecnologie digitali, la comunicazione e il workplace aziendale. Questo modello è in grado di generare benefici di varia natura per lavoratori, azienda, ambiente e società. In questo elaborato si cerca di verificare se questa pratica sia in grado di migliorare Work-Life Balance, Job Satisfaction e produttività dei lavoratori, studiando il caso di due aziende: Elmec Informatica S.p.A. e Sintetica SA. Per farlo vengono analizzati i due sistemi di Smart Working al fine di comprenderne con precisione il funzionamento. L’analisi viene svolta sulla base di interviste svolte nelle due aziende a manager e lavoratori, al fine di raccogliere pareri sul tema provenienti da posizioni gerarchicamente diverse. Le strutture dei due sistemi organizzativi vengono analizzate seguendo il modello dei 4 pilastri dello Smart Working, elaborato dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. Dallo studio dei due casi emerge che lo Smart Working consiste in una rivoluzione dell’organizzazione aziendale finalizzata a diffondere la responsabilità e a migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata del lavoratore. La flessibilità di orari, luoghi e strumenti di lavoro è solo una delle caratteristiche dei sistemi di Smart Working. L’organizzazione generale degli stessi è molto più complessa e articolata. Gli effetti sulla Work-Life Balance, sulla Job Satisfaction e sulla produttività dei dipendenti sono molto positivi e di considerevole portata. Lo Smart Working è un sistema organizzativo che potrebbe influire positivamente sulla vita dei lavoratori, sulle aziende, sull’ambiente. Si tratta di una rivoluzione in grado di generare benefici di cui si può avvantaggiare non solo il singolo individuo o la singola azienda, bensì tutta la società nel suo complesso.
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Aberton, Siegfried |
Additional Information: | Indirizzo di approfondimento: Innovation Management |
Uncontrolled Keywords: | Smart Working, Work-Life Balance, Job Satisfaction |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Economia e Diritto |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3533 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |