Fashion & Green: nuove competenze, nuove mansioni e nuove figure professionali per le aziende di moda che adottano strategie sostenibili

Fumagalli, Stefano (2020) Fashion & Green: nuove competenze, nuove mansioni e nuove figure professionali per le aziende di moda che adottano strategie sostenibili. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Fumagalli Stefano_Tesi_Master.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution.

Download (2MB)

Abstract

La sostenibilità è un trend in forte crescita in molti settori, tra cui quello della moda. In questo settore è interessante analizzare come questo trend si sia insediato, soprattutto se si considera che la fashion industry è uno dei settori più inquinanti al mondo. Esistono numerose ricerche volte a studiare questo fenomeno all’interno del settore, tuttavia si concentrano prevalentemente sull’aspetto strategico e sulla revisione dei modelli di business messa in atto dalle imprese. L’obiettivo di questo studio è invece quello di determinare quali sono gli impatti a livello di organizzazione aziendale, profili e competenze, generati dalle strategie sostenibili adottate dalle aziende del settore. La domanda di ricerca è la seguente: “Quali misure in termini di profili professionali, mansioni, qualifiche e competenze specifiche sono necessarie a supporto della svolta green intrapresa dalle aziende di moda?”. In questo contesto, è opportuno cercare di capire come alcune aziende di moda si siano preparate ad accogliere il cambiamento derivante dalla svolta green. Per rispondere alla domanda di ricerca sono stati analizzati quattro case studies corrispondenti a quattro aziende di moda con sede (anche) in Ticino e, per ognuno di essi, sono state condotte delle interviste qualitative con priorità ai profili manageriali. Le risposte ottenute hanno evidenziato il fatto che vi sono dei requisiti necessari, di cui un’azienda di moda che vuole approcciarsi al green deve dotarsi. I risultati mostrano che le competenze che un’azienda deve integrare, differiscono per i profili manageriali rispetto ai profili operativi. Tra i metodi di integrazione delle conoscenze vengono preferiti l’assunzione e l’up-skilling (nelle sue diverse forme) delle figure tradizionali. A livello organizzativo, le aziende adottano varie soluzioni, tra cui l’introduzione di un dipartimento verticale ad hoc sulla sostenibilità oppure l’introduzione di figure di supporto alle figure tradizionali (trade union). Talvolta, le aziende non rivedono la propria struttura organizzativa, ma mantengono le esistenti figure tradizionali, le quali apprendono le nuove competenze green. È possibile affermare che, in quest’ottica, la sostenibilità risulta essere un elemento che sta diventando sempre più una necessità competitiva dal quale le aziende di moda al giorno d’oggi non possono prescindere e che, pertanto, deve essere compreso e condiviso da tutti i dipendenti.

Item Type: Thesis (Master)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Losa, Fabio
Additional Information: Indirizzo di approfondimento: Innovation Management
Uncontrolled Keywords: sostenibilità, fashion, moda, green economy
Subjects: Economia
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Economia aziendale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3532

Actions (login required)

View Item View Item