Clinical Case Report: presa a carico fisioterapica post-ictus ischemico di un adolescente nepalese come complicanza secondaria ad arterite di Takayasu

Manolo Biasca, Wuayan (2020) Clinical Case Report: presa a carico fisioterapica post-ictus ischemico di un adolescente nepalese come complicanza secondaria ad arterite di Takayasu. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Biasca Wuayan.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (7MB)

Abstract

Titolo: “Clinical Case Report: presa a carico fisioterapica post-ictus ischemico di un adolescente nepalese come complicanza secondaria ad arterite di Takayasu”. Background: La letteratura scientifica odierna insufficiente è per fornire indicazioni efficaci nella presa a carico di situazioni cliniche complesse nell’ambito della cooperazione internazionale, nello specifico se queste riguardano patologie o situazioni rare. L’arterite di Takayasu ha un’incidenza pari a 1-2 casi per milione di abitanti, con una probabilità di colpire le donne nell’80-90% dei casi. Inoltre solo nel 20% dei casi si manifesta prima dei 19 anni e l’ictus ischemico è una delle complicanze piú rare di questa patologia. Per questo il caso clinico di un adolescente di 13 anni che è stato colpito da ictus ischemico come complicanza di questa patologia genetica rappresenta un caso estremamente raro e conseguentemente poco documentato. Scopo: Analizzare le modalità, tecniche e possibilità di intervento di un fisioterapista europeo in un paese di sviluppo, attraverso la gestione di un caso complesso supportato da una ricerca nella letteratura delle evidenze scientifiche dello stato dell’arte. L’analisi dei risultati attraverso la rivalutazione di test di valutazione validati (BesTest, TIS, Fugl Meyer Assessment Upper and Lower Extremity, DGI) permette di trarre delle conclusioni inerenti le modalità di intervento attuate e sulla loro efficacia in questo particolare caso clinico. Metodologia: L’esecuzione del lavoro viene svolta con un’iniziale ricerca nella letteratura al fine di garantire un quadro teorico che permetta un’anamnesi, valutazione e trattamento del caso clinico. In seguito si prosegue con la documentazione dei dati rilevati e delle modalità di intervento attuate al fine di permettere una rivalutazione oggettiva e all’esposizione del processo di clinical reasoning svolto. Il processo terapeutico di trattamento è composto da 78 sedute fisioterapiche della durata di 1 ora nell’arco di tre mesi. Questa modalità permette di evidenziare, in un tempo di trattamento ridotto, delle variazioni dei parametri di out-come sufficientemente ampi da essere oggettivati tramite le scale di valutazione. Risultati: Attraverso la rivalutazione delle scale di valutazione effettuate è stato possibile evidenziare un miglioramento complessivo clinicamente rilevante con un incremento delle prestazioni nell’outcome. In particolare è stato possibile oggettivare un aumento di 12 punti complessivi nella valutazione del BesTest con particolare importanza a livello della stabilità nel cammino, di 4 punti nella scala FMA-LE, un aumento di 2 punti nella TIS e di 3 punti nella DGI mentre nella componente motoria della FMA-UE vi è stato un miglioramento di 2 punti, non sufficienti per essere clinicamente rilevanti. Incrociando i dati della sezione stabilità del cammino, del DGI e della FMA-LE sin nota come essi siano coerenti tra loro e confermino così un miglioramento significativo della capacità di deambulare del paziente, rendendo quindi questa abilità motoria quella che maggiormente è variata nel corso del trattamento. Conclusione: Non è possibile fornire una conclusione univoca su quale fosse il modo migliore di intervenire a livello fisioterapico in un caso clinico così complesso, tuttavia la modalità indagata in questo lavoro di tesi fornisce interessanti applicazioni per la pratica clinica e permette di mostrare una delle possibilità attuabili in situazioni analoghe. Grazie alla documentazione di dati oggettivi sia nel trattamento che nei parametri di out-come è quindi possibile mostrate una delle possibili modalità di intervento fisioterapico che ha prodotto dei risultati clinicamente rilevabili. Keywords: stroke, ischemic stroke, childhood, rehabilitation, Takayasu arteritis, clinical case, BesTest, Time Up and Go, Trunk Impairment Scale, Dinamic Gait Index, Fugl Meyer Assessment, development country, Nepal

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Fisioterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3505

Actions (login required)

View Item View Item