Analisi della deambulazione nei bambini con sindrome di Down: revisione narrativa della letteratura

Albin, Giada (2020) Analisi della deambulazione nei bambini con sindrome di Down: revisione narrativa della letteratura. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Albin Giada.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

Background La sindrome di Down è una patologia genetica che determina alterazioni di tipo cognitivo e motorio, ritardando lo sviluppo delle fasi evolutive. Questa è causata da una suddivisione anomala del 21esimo cromosoma. Le principali caratteristiche della DS sono anomalie somatiche, le malattie sistemiche e il ritardo cognitivo. Da un punto di vista motorio emergono alterazioni di tipo neuromuscolare, quali lassità dei legamenti e ipotonia muscolare nonché ritardo nel raggiungimento dello sviluppo delle funzioni motorie. Di conseguenza la deambulazione in questi soggetti è alterata rispetto ai modelli standard riscontrabili in uno normodotato. Obiettivi L’obiettivo di questo lavoro è analizzare il cammino nei bambini con DS, cercando di cogliere gli elementi più critici e le differenze rispetto al modello standard dei bambini con sviluppo tipico. L’analisi di tutti gli elementi deficitari in questa funzione vuole essere un modo per comprendere in pieno quelli che sono i punti chiave su cui un terapista deve lavorare per garantire uno sviluppo motorio ottimale in questa popolazione. Inoltre, attraverso un’adeguata conoscenza, si rende possibile trasmettere corrette informazioni a chi non si rapporta con la professione ma con la persona affetta dalla patologia. Metodologia Attraverso una revisione della letteratura narrativa, sono state effettuate ricerche da Dicembre 2019 ad Aprile 2020, nelle banche dati di PubMed, PEDro e Chinal. Sono state utilizzate le seguenti parole chiave: “Down syndrome”, “Gait pattern” in “ SD”, “Gait patter” in “children” with “down syndrome”, “Gait analysis” in “children” with “SD”, “Motor pattern evaluation” in “children” with “ SD”, “Gait development” in “children” with “SD”, “Gait pattern evaluation” in “children” with “SD” and “TD” “Motor acquisition” in “children” with “SD”, “Balance” in “children” with “SD”, “Fundamental motor skills” in “children” with “SD”. Risultati Attraverso l'immissione delle parole chiave sono stati individuati 47 articoli su Pub Med, 0 su PEDro e 5 su Chinal. Mediante, poi, l’applicazione di criteri di inclusione ed esclusione sono stati, infine, selezionati 8 articoli. Sono emersi svariati testi sul tema della deambulazione e dei deficit motori nella Sindrome di Down ma non tutti soddisfacevano i limiti stabiliti. Conclusione Nella sindrome di Down sono presenti diversi elementi neuromuscolari e del controllo motorio alterati. Al fine, dunque, di applicare una adeguata riabilitazione, è necessaria la conoscenza di tali cause dovute sia all’elemento genetico che alle alterazioni delle strutture cerebrali.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Fisioterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3504

Actions (login required)

View Item View Item