Quaresima, Maria and Marchesi, Michela (2020) Paralisi Cerebrale Infantile e Interdisciplinarietà: Valutazione nel contesto della Riabilitazione su Base Comunitaria. Uno studio pilota. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Marchesi Michela & Quaresima Maria.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Background La complessità dei quadri clinici dati dalla Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) non sempre consente di implementare valutazioni che evidenzino tutti gli elementi e i bisogni del bambino, rendendo difficile progettare un intervento coerente ed efficace. Questo compito diviene ancora più arduo in contesti dove le risorse socio-economiche sono limitate e il personale facente parte dei progetti di Riabilitazione su Base Comunitaria (RBC) non sempre è adeguatamente preparato. Obiettivo Questo progetto di tesi è nato con l’obiettivo di definire uno strumento di valutazione interdisciplinare basato sul manuale ICF- Child Youth (ICF-CY) per bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile in un’età compresa fra i 2-6 anni, utilizzabile dalle promotrici all’interno di un progetto di Riabilitazione su Base Comunitaria (RBC) in Ecuador. Metodologia Il progetto di tesi si basa sui principi dello studio pilota. In una prima fase è stato studiato il contesto locale per capire quali potessero essere i limiti di applicabilità della scheda valutativa. Successivamente è stato creato lo strumento utilizzando i codici dell’ICF-CY, in accordo con quanto evidenziato dalla letteratura scientifica, permettendo di stilare una scheda valutativa interdisciplinare applicabile in un contesto RBC. Durante la seconda fase di azione, della durata di tre mesi, sono state coinvolte 9 promotrici e la scheda è stata applicata in supervisione da quest’ultime 27 volte. Le promotrici hanno in seguito compilato un apposito questionario creato con lo scopo di verificare la fattibilità e l’applicabilità della scheda creata, individuandone risorse e limiti. Risultati Dalla ricerca è emerso che la scheda ha avuto un riscontro positivo da parte delle promotrici. La scheda ha permesso di comprendere le peculiarità presenti nei quadri clinici di bambini affetti da paralisi cerebrale infantile garantendo una visione globale dei bisogni, aumentando la consapevolezza del ragionamento clinico e il coinvolgimento della famiglia nel processo valutativo, nonché valorizzandone il ruolo nell’intervento grazie alla formulazione di obiettivi condivisi e realistici. Conclusioni Malgrado i risultati siano limitati in termini di valenza scientifica, si può affermare che l’utilizzo del manuale ICF-CY ha consentito una visione globale e interdisciplinare, evidenziando le risorse e i bisogni dei bambini affetti da PCI e coinvolgendo la famiglia nella presa a carico riabilitativa. Inoltre, la scheda ha posto le basi per un linguaggio comune e comprensibile tra professionisti e personale comunitario operante in progetti RBC. Tuttavia, per poter ottenere dei risultati statisticamente significativi il progetto andrebbe implementato attraverso formazione specifica delle promotrici, aumentando l’applicabilità della scheda ad un numero maggiore di bambini e strutturando una sessione di follow-up. Key words Cerebral palsy, Community based Rehabilitation, assessment, ICF-CY, occupational therapy, physical therapy, interdisciplinarity approach, family centred, pilot study.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Ergoterapia Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Fisioterapia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3498 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |