Studenovic, Mijo Michele (2020) Strategie efficaci di educazione terapeutica per pazienti con insufficienza renale cronica sottoposti a dialisi peritoneale. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Studenovic Mijo.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (843kB) |
Abstract
Background La dialisi peritoneale è un trattamento di sostituzione renale che viene autogestito dal paziente al domicilio. Per questo motivo le conoscenze che la persona deve possedere al fine di poter gestire nella maniera corretta e sicura la terapia sono molte, e per chi non è abituato a sentire parlare di determinati temi le informazioni che ricevono possono essere di difficili comprensioni. Nel 2019 l’Ospedale Regionale di Lugano, Civico, ha seguito 28 pazienti in dialisi peritoneale, più del doppio rispetto al 2010. Numeri che ci fanno capire che la popolazione che usufruisce di questo trattamento è sempre più in aumento. Gli infermieri, tra le loro varie mansioni, hanno anche quella di eseguire educazione terapeutica, e garantire al paziente di possedere quelle conoscenze che gli permettano di condurre una vita autonoma nonostante la malattia. Obiettivo L’obiettivo di questo lavoro di Bachelor è quello di fornire agli operatori sanitari varie strategie di educazione terapeutica di provata efficacia (evidence based), che possono essere utilizzate per istruire i pazienti in materia di dialisi peritoneale, in modo tale che possano condurre una vita autonoma e sicura. Metodologia La metodologia utilizzata è stata quella della revisione della letteratura, attraverso l’utilizzo di banche dati quali CINHAL (EBSCO); SAGE Health Sciences; Informa Healthcare; PubMed; UpToDate; GoogleScholar e tramite l’utilizzo dei Mesh. Risultati Strategie di educazione terapeutica, quali l’utilizzo di carte concettuali, il lavoro multidisciplinare, le simulazioni, il lavoro in piccoli gruppi e l’utilizzo delle tecnologie, si sono dimostrati essere efficaci per istruire i pazienti che si sottopongono a dialisi peritoneale. Conclusioni Da quanto emerso dalla letteratura scientifica, il corretto utilizzo delle strategie di educazione terapeutica nei pazienti con insufficienza renale cronica che si sottopongono ad una dialisi peritoneale, favoriscono il loro adattamento ad una nuova condizione di vita e la gestione sicura ed autonoma del trattamento presso il proprio domicilio. Parole chiave Patient education; peritoneal dyalisis; chronic kidney failure, complications, stages, kidney trasplantation, strategy; health education; small gruop teaching; peritonitis; multidisciplinary care; simulation; technology; diet.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Cure infermieristiche |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3476 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |