Bianda, Sonja (2020) I disturbi del sonno nel paziente affetto da Parkinson; le azioni terapeutiche che l’infermiere può intraprendere. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Bianda Sonja.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (638kB) |
Abstract
Background La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica e progressiva che presenta sintomi motori e non motori, tra questi ultimi vi sono i disturbi del sonno che colpiscono tra il 60% e il 90% delle persone con la malattia di Parkinson. I disturbi del sonno possono essere di vario tipo, comportano segni e sintomi diversi tra loro e sono riferiti dai pazienti come i disturbi non motori maggiormente debilitanti. La presenza di un disturbo del sonno può influire sulla qualità di vita, sulle attività giornaliere e naturalmente sulla qualità del sonno. Scopo L’obiettivo di questo lavoro di Bachelor è quello di individuare delle azioni che l’infermiere può intraprendere per affrontare i disturbi del sonno nella persona con la malattia di Parkinson. Metodologia Il metodo scelto per questa tipologia di lavoro è la revisione della letteratura, i sette articoli utilizzati per la revisione sono stati selezionati dalle cinque banche dati seguenti: Cinahl (EBSCO), Medline, MEDPILOT, Cochranee e PubMed. Risultati Cinque interventi risultano essere statisticamente significativi: la mindfulness, l’utilizzo dei granuli YXQN, la formazione teatrale, il tocco tattile e gli esercizi multimodali. Tre interventi mostrano dei benefici e miglioramenti significativi: la terapia cognitivo comportamentale, il training di resistenza e la combinazione di CBT e luce-terapia. Infine la luce-terapia singola e il Qigong hanno mostrato dei miglioramenti significativi ma non delle sostanziali differenze tra il gruppo controllo e quello sperimentale. Conclusioni Questa revisione evidenzia la presenza di interventi attuabili per migliorare la qualità del sonno e permette di comprendere l’importanza che l’infermiere può ricoprire in questo ambito. Inoltre fa emergere la necessità che vige di eseguire altri studi con l’obiettivo di indagare i trattamenti più appropriati per il trattamento dei disturbi del sonno. Parole chiave “sleep disorders”; “sleep problem”; “Parkinson’s disease”; “Nursing”; “treatment”
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Cure infermieristiche |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3432 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |