Il Welfare di comunità, una realtà possibile a Locarno?: analisi delle buone pratiche (in essere) sul territorio di Locarno

Togni, Oriana (2020) Il Welfare di comunità, una realtà possibile a Locarno?: analisi delle buone pratiche (in essere) sul territorio di Locarno. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Tesi di bachelor - Oriana Togni.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB)

Abstract

Il seguente Lavoro di Tesi (d’ora in avanti LT) ha l’obiettivo di indagare attraverso un’analisi empirica qualitativa un innovativo modello politico e di protezione sociale che possa essere complementare a quello esistente. Questo modello si prefigge l’obiettivo di fronteggiare i bisogni e le richieste dei cittadini che diventano sempre più complessi e diversificati dinnanzi a molteplici trasformazioni e avvenimenti di portata internazionale. Tale modello sorge dal basso, ossia dalla comunità, la quale non è unicamente luogo in cui si manifesta il disagio ma dove questo può essere affrontato, diventando soggetto attivo delle politiche di Welfare. All’interno della comunità, vi sono cittadini competenti e responsabili che concorrono insieme agli attori pubblici, di mercato e di Terzo settore nel creare benessere sociale. Inoltre, si assiste anche a un cambio di gestione che diviene partecipativa e collaborativa, all’interno della quale gli attori si incontrano, dialogano e assumono delle decisioni in modo democratico e partecipato. In questo modo il Welfare diventa maggiormente inclusivo, non rivolgendosi unicamente a delle categorie predefinite della popolazione, ma a tutti i cittadini. Nel primo capitolo si indagano le origini e le peculiarità del Welfare State e i successivi limiti nel rispondere completamente alle richieste espresse dai cittadini. In questo scenario contornato da incertezza e precarietà si fa luce su un nuovo modello di protezione sociale, il “Welfare di comunità”, caratterizzato da dialogo, inclusione e collaborazione tra settore pubblico, privato e società civile, al fine di concorrere per un benessere non più individuale, ma sociale. All’interno di questo modello non vi è più un “Goverment” arcaico e unidirezionale, ma si passa a una “Governance” partecipata, valorizzando la sussidiarietà verticale, orizzontale e il ruolo dell’ente comunale. Dopodiché si procede analizzando il concetto di comunità e individuando i vari significati attribuiti, adottandone uno maggiormente universale e inclusivo che sia più analogo alla realtà odierna. Una volta compresi i molteplici significati, si prosegue analizzando l’approccio operativo del “lavoro di comunità”, che consiste nel permettere lo sviluppo di un’area spaziale o aspaziale grazie alla partecipazione attiva da parte dei cittadini al fine di migliorare collettivamente la propria condizione di vita. Nel terzo capitolo si espongono la metodologia e i metodi adoperati per effettuare il LT. Mentre nel capitolo successivo, si entra a contatto con le esperienze pratiche e le risorse attive del territorio di Locarno che si orientano a un “Welfare di comunità”. Avvalendosi del metodo delle interviste, si sono esposte le peculiarità di quattro realtà di Terzo settore, ossia la partecipazione, la collaborazione tra enti pubblici, privati e società civile e la cittadinanza attiva. I cittadini assumono, all’interno di queste realtà, un ruolo attivo, competente e unendosi assieme ad altri individui, affrontano collegialmente delle situazioni ritenute ingiuste o degli obiettivi irraggiungibili singolarmente. Alcuni di questi diventano “cittadini attivi” e partecipano attivamente ai processi decisionali per concorrere a definire delle politiche pubbliche inclusive che tengano conto delle esigenze della comunità. La comunità, anche se talvolta fragile, è fonte di risorse potenziali e praticabili, che grazie all’aiuto di operatori di comunità, sia formali che informali, possono essere investite e divenire dei progetti concreti volti a creare benessere sociale. Dunque, la responsabilità di tale benessere, non compete più unicamente le istituzioni, ma un insieme di attori formali e informali, i quali, attraverso una relazione di partnership, dialogano e collaborano al fine di creare un’azione congiunta e coordinata (Calcaterra, 2017).

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Additional Information: Opzione: Assistente sociale
Uncontrolled Keywords: welfare di comunità, inclusione, cittadinanza attiva, terzo settore, governance
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3358

Actions (login required)

View Item View Item