Ricciardi, Josy (2020) In che modo il virus Covid-19 ha influenzato il lavoro degli assistenti sociali del Servizio Accompagnamento Sociale della Città di Lugano? : osservazione della metodologia e dei cambiamenti avvenuti nei colloqui di consulenza sociale, nella gestione amministrativa e nelle visite domiciliari svolti dal Servizio Accompagnamento Sociale di Lugano nelle fasi del periodo Covid-19. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
Josy Ricciardi - Lavoro di tesi.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
Abstract
Il virus Covid-19 ha messo a dura prova tutto il mondo su più aspetti andando ad intaccare la nostra società a livello fisico, mentale, sanitario, sociale ed economico. Creando così un punto di rottura nella nostra quotidianità bloccando molte attività e mettendoci nella condizione di doverci reinventare. Nel nostro territorio, come molti altri, il Servizio Accompagnamento Sociale ha subito delle limitazioni al fine di tutelare gli operatori e l’utenza dal rischio di venire contagiati. Le norme anti-contagio hanno quindi depotenziato il servizio e il lavoro dell’assistente sociale. L’obiettivo della tesi è quello di visualizzare e descrivere quelli che sono stati i cambiamenti più incisivi avvenuti nella presa in carico dell’utenza e che cosa hanno comportato. A questo proposito la domanda di ricerca è la seguente: “In che modo il virus Covid-19 ha influenzato il lavoro degli assistenti sociali del Servizio Accompagnamento Sociale della Città di Lugano?” Per rispondere a questa domanda è stata fatta una riflessione sull’esperienza vissuta durante il mio periodo di pratica professionale nel servizio, dove ho potuto osservare quali siano stati i cambiamenti che hanno inciso sulla presa in carico dell’utenza, descrivendo ed analizzando i colloqui di consulenza, i progetti di gestione amministrativa e le visite domiciliari nelle tre fasi differenti. Dal 20 gennaio 2020 fino al 13 marzo 2020 prima delle “norme restrittive sul Coronavirus”, dal 16 marzo al 1° maggio 2020 “servizio operante ma chiuso al pubblico”, dal 4 maggio, riapertura progressiva con restrizioni in corso. La ricerca ha fatto emergere l’importanza di utilizzare gli strumenti adeguati in modo professionale, ponendo l’accento sulla comunicazione e la relazione che intercorre tra assistente sociale e utente.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Additional Information: | Opzione: Assistente sociale |
Uncontrolled Keywords: | Covid19, assistente sociale, Servizio Accompagnamento Sociale, colloquio, gestione amministrativa, visita domiciliare, restrizioni, servizio sociale, Coronavirus, Città di Lugano |
Subjects: | Scienze sociali |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Lavoro sociale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3281 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |