Tutti straordinariamente capaci!: come un lavoro sulle identità competenti può migliorare il benessere in classe

Veliu, Violeta (2020) Tutti straordinariamente capaci!: come un lavoro sulle identità competenti può migliorare il benessere in classe. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Veliu, Violeta_LD.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (3MB)

Abstract

Il lavoro di ricerca indaga quali sono gli effetti di un percorso sulle identità competenti, sul benessere della classe. Per poter rispondere al quesito principale è stato proposto un progetto didattico in una classe di terza elementare, volto alla scoperta e alla valorizzazione delle competenze dei singoli bambini, con lo scopo di favorire l’ascolto reciproco e l’accettazione di sé. Attraverso una serie di attività prima individuali e poi di gruppo, gli allievi hanno lavorato sulla propria autostima e imparato a conoscere meglio sé stessi; con momenti di condivisione e di lavoro di squadra, si sono impegnati per trovare delle soluzioni al fine di vivere bene in classe. La raccolta dati è avvenuta tramite un questionario, per cui i dati di tipo quantitativo sono stati raccolti e sintetizzati mediante grafici, così da avere una prospettiva generale della situazione. Per meglio spiegare e interpretare gli effetti del progetto, è stata necessario osservare le dinamiche verificatosi in classe ed è dunque stato possibile raccogliere dei dati di tipo qualitativo Questa ricerca, con un’attenta osservazione e analisi dei dati, ha permesso ai bambini di migliorare la loro percezione di sé, di accettare le proprie lacune e di conoscere meglio le proprie competenze. Sarebbe utile proseguire con questo percorso affinché vi sia un clima di classe più sereno e tranquillo. Relatore: Emanuele Meier.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Meier, Emanuele
Uncontrolled Keywords: identità competenti, benessere, pro socialità, visibilità, ascolto attivo
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3260

Actions (login required)

View Item View Item