Educare alla resilienza nel secondo ciclo

Ravasi, Luisa (2020) Educare alla resilienza nel secondo ciclo. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Ravasi, Luisa_LD.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (27MB)

Abstract

Con questo lavoro di tesi s’intende esplorare l’esistenza di attività che favoriscono lo sviluppo della resilienza nei bambini di secondo ciclo SE. Il percorso è stato sviluppato a seguito della chiusura delle scuole (COVID-19) e per tale motivo alcuni dati risultato incompleti. La resilienza si può definire come la capacità di un individuo di adattarsi e riorganizzarsi in maniera positiva dopo aver affrontato una situazione difficile. L’approccio metodologico è basato sul lavoro individuale a distanza. Le attività vertono su alcuni concetti centrali: sviluppo della fiducia in sé stessi, identificazione di persone di riferimento e luoghi sicuri, concetto di coping e empowerment. La raccolta dati considera un tema iniziale e cinque domande poste agli allievi a seguito della chiusura delle scuole. La tesi propone alcune ipotesi interpretative dei dati in relazione al legame “emozioni - soluzioni trovate” e “soluzioni problema ipotetico - soluzioni problema reale”. Il progetto presentato evidenzia l’importanza di trasmettere agli allievi lo scopo della costruzione di abilità di resilienza e mira ad essere una risorsa utilizzabile anche in classe per affrontare il tema. Relatrice: Veronica Simona-Benhamza.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Simona-Benhamza, Veronica
Uncontrolled Keywords: resilienza – percorso didattico – fiducia in sé stessi - coping – empowerment – trovare soluzioni – scuola a distanza
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3248

Actions (login required)

View Item View Item