Ramelli, Maira (2020) Mi capisco e ti capisco: un viaggio all’interno delle emozioni. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Ramelli, Maira_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (9MB) |
Abstract
La radice della parola emozione è il verbo latino “moveo”, che significa muovere: l’emozione è dunque un impulso ad agire. L’essere umano vive, reagisce e compie delle azioni perché prova delle emozioni. Tutto è emozione. Come le emozioni piacevoli, quali felicità, allegria, gioia, amore, anche le emozioni spiacevoli come rabbia o tristezza devono essere accolte e accettate. Sono tutte emozioni. Ciò che è importante è però il modo in cui si decide di agire a determinati stimoli: non tutte le reazioni vanno bene, poiché possono pregiudicare la relazione che abbiamo con gli altri, ma anche con noi stessi. Il seguente lavoro di tesi aveva lo scopo di indagare se insegnare ai bambini a riconoscere le proprie emozioni può portare dei benefici alla vita di classe. L’ipotesi che mi ha spinta a proporre questo lavoro era legata alla comprensione di se stessi: più conosco me stesso, meglio capirò gli altri. Avendo maggiore consapevolezza emotiva è più facile controllare le proprie emozioni e di conseguenza anticpiare le proprie reazioni. L’obiettivo del lavoro era dunque quello di sviluppare e favorire all’interno della mia classe una maggiore consapevolezza emotiva, in modo che il clima di classe potesse beneficiarne. Relatore: Luca Sciaroni.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Sciaroni, Luca |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3247 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |