Buoni ascoltatori si nasce o si diventa?: dalle concezioni spontanee alla progettazione didattica

Prada, Alessia (2020) Buoni ascoltatori si nasce o si diventa?: dalle concezioni spontanee alla progettazione didattica. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Prada, Alessia_LD.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (2MB)

Abstract

L’abilità di ascolto, sebbene “sulla carta” sia ritenuta pari a quelle di lettura, parlato e scrittura, e spesso addirittura prioritaria, non viene trattata in modo ugualmente approfondito dalla realtà della ricerca e della didattica. Questo lavoro di ricerca, svolto in una classe di IV elementare, vuole indagare quali sono le principali difficoltà di ascolto riscontrate da parte degli allievi, al fine di poter ideare una proposta didattica (illustrata nella seconda parte del lavoro) che permetta loro di potenziare le proprie capacità, grazie alla scoperta di alcune strategie. Dall’analisi e dall’interpretazione dei dati raccolti è possibile affermare che le bambine e i bambini faticano a porsi in un atteggiamento di ascolto attivo in quanto sono soggetti a svariate distrazioni e, a loro volta, tendono a disturbare le compagne e i compagni, soprattutto se non sono coinvolti attivamente nel processo di ascolto. L’ascolto è la prima abilità a svilupparsi nel bambino, già nella pancia della mamma. Tuttavia, non si può affermare che “buoni ascoltatori si nasce”: è infatti necessario esercitare quest’abilità e riflettere su di essa per poter diventare a tutti gli effetti dei “buoni ascoltatori”, cioè ascoltatori competenti. Non dimentichiamo, come scrisse il filosofo greco Epitteto, che “Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà”. Relatrice: Silvia Demartini.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Demartini, Silvia
Uncontrolled Keywords: didattica dell’italiano, ascolto, proposta didattica
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3246

Actions (login required)

View Item View Item