Pegorari, Chiara (2020) Conoscersi per stare bene assieme: l’influenza della conoscenza reciproca sulla collaborazione dei bambini durante i lavori di gruppo. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
DEFINITIVA_Pegorari, Chiara_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
Il lavoro di ricerca si prefigge l’obiettivo di capire se il clima di classe e in modo particolare le relazioni tra i bambini possono essere favorite da una migliore conoscenza di sé stessi e degli altri. Questo lavoro avviene tramite attività di narrazione di sé e di scoperta e valorizzazione delle identità competenti. Nel primo tipo di attività i bambini imparano ad esprimere ricordi, sensazioni e sentimenti condividendoli con i compagni, e allo stesso tempo imparano ad ascoltare gli altri in maniera empatica. Durante le attività legate alle identità competenti, invece, gli allievi sono chiamati ad identificare ed esprimere le loro abilità e i loro limiti. Questo tipo di lavoro permette agli allievi di conoscersi e sviluppare una maggior unità a livello di gruppo classe. Inoltre, porta a riflettere sull’unicità di ogni individuo che non è caratterizzato soltanto da aspetti positivi o negativi, ma da entrambi. Questo permette loro di capire e sperimentare attivamente, l’importanza della collaborazione e del sostegno reciproco. Sfortunatamente a causa dell’epidemia di COVID-19, non è stato possibile portare a termine la ricerca; è stato dunque impossibile il confronto tra i dati iniziali e finali del percorso. Nonostante questo, grazie alle osservazioni svolte durante le attività proposte ho potuto notare che la conoscenza reciproca ha permesso una lieve evoluzione nella collaborazione tra gli allievi. Relatore: Emanuele Meier.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Meier, Emanuele |
Uncontrolled Keywords: | narrazione di sé, identità competenti, collaborazione |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3243 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |