Pagliaro, Alice (2020) Più attenzione con le pause in movimento: delle brevi attività motorie possono ridurre i comportamenti disattentivi? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Pagliaro, Alice_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Quante volte, svolgendo un’attività impegnativa, ci rendiamo conto che la nostra capacità di attenzione diminuisce con il passare del tempo? Nei bambini avviene lo stesso, mai i loro tempi di attenzione sono più brevi rispetto a quelli degli adulti. Capita così che dopo 15 minuti inizino ad apparire comportamenti disattentivi, come il parlare con il compagno o l’alzarsi senza un motivo. Con questo lavoro si intende osservare se l’introduzione di pause in movimento durante le lezioni può influire sull’attenzione dei bambini. Durante la sperimentazione sono state proposte delle situazioni motorie della durata di 5 minuti, svolte a metà unità didattica. Una volta terminate, grazie a una griglia osservativa, si è osservata la frequenza di apparizione dei comportamenti disattentivi. La raccolta dati è avvenuta sia in unità didattiche con pausa in movimento che in altre prive di pausa (attività di controllo). Confrontando i dati raccolti, si è giunti alla conclusione che queste pause possono portare a una diminuzione dei comportamenti disattentivi. Inoltre, grazie a un questionario proposto ai bambini, è emerso che la maggior parte di loro le ritiene utili per lavorare, in seguito, con più attenzione. Relatori: Flavio Rossi e Simone Storni.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Rossi, Flavio and Storni, Simone |
Uncontrolled Keywords: | attenzione, pause in movimento, condotta motoria, movimento a lezione |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3239 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |