Mariotti, Agata (2020) “Il caso di Ernesto”: il mystery come metodo d’insegnamento per sviluppare un itinerario sull’educazione allo sviluppo sostenibile. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Mariotti, Agata_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Il pensiero sistemico è una delle competenze necessarie per sviluppare un atteggiamento sostenibile. Ma è davvero possibile lavorare su questa competenza già in una classe del primo ciclo? Questa domanda ha alimentato il lavoro di ricerca di natura esplorativa, unitamente a un altro quesito irrinunciabile per un docente: quanto la prospettiva dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) può essere inquadrata nei contesti disciplinari del Piano di Studio della scuola dell’obbligo ticinese? Alla classe è stato così proposto il “Caso di Ernesto”, un percorso di ESS dedicato all’inquinamento dell’acqua dovuto alle materie plastiche e fondato su un approccio didattico denominato “mystery”, adattato in una forma esperienziale e laboratoriale. Due fatti, all’apparenza distanti, sono stati indagati e, alla fine, gli allievi hanno provato a rielaborarli in una rete di eventi e di processi relazionati tra loro in maniera pertinente. I dati qualitativi, raccolti attraverso l’osservazione in itinere del lavoro degli allievi e l’analisi dei loro elaborati finali, hanno messo in luce quanto il mystery esperienziale possa essere una modalità efficace per contribuire allo sviluppo di una visione sistemica della realtà che ci circonda fin dal primo ciclo. Allo stesso tempo, la valutazione a posteriori delle attività didattiche, ha confermato quanto le competenze disciplinari possano essere promosse in maniera significativa in un contesto di formazione generale afferente alla sostenibilità. Relatore: Daniele Milani.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Milani, Daniele |
Uncontrolled Keywords: | educazione allo sviluppo sostenibile – inquinamento dell’acqua – mystery – Piano di studio |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3235 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |