Lanini, Silvia (2020) I giochi di una volta dei nonni e delle nonne: un percorso sul patrimonio storico-culturale in una sezione di scuola dell'infanzia. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Lanini, Silvia_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (7MB) |
Abstract
Il presente lavoro di ricerca cerca di indagare se un percorso di scoperta del patrimonio storicoculturale possa permettere l’evoluzione delle concezioni temporali del gruppo del secondo anno obbligatorio (O2) in una sezione di Scuola dell’infanzia. Più precisamente, si vuole comprendere se prima e dopo la proposta ci sia un arricchimento nella visione di quella che era la vita del passato in confronto a quella attuale e, in questo senso, sia promosso l’orientamento temporale del gruppo O2. La proposta chiede l’intervento dei nonni e delle nonne per testimoniare quale fosse la loro infanzia, in particolare i giochi di una volta. Il percorso, interrotto a causa del Covid-19, per quanto breve, ha portato in luce alcune riflessioni sulle competenze emerse tra queste la capacità di analizzare una fonte (iconografica od orale), quella di ricercare autonomamente e in modo spontaneo risposte al problema, infine quella di fissare e quindi saper esprimere alcune importanti testimonianze. Queste osservazioni sono possibili grazie alle due interviste semi-strutturate proposte al gruppo O2 a inizio percorso e prima della chiusura delle scuole comunali. Relatrice: Lisa Fornara.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Fornara, Lisa |
Uncontrolled Keywords: | concezioni temporali – patrimonio storico-culturale – nonni – fonti orali – fonti iconografiche – giochi di una volta – testimonianze |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3231 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |