De Falco, Maria Perla (2020) Tutti brillano: un progetto per valorizzare i talenti degli allievi. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
DeFalco, MariaPerla_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (6MB) |
Abstract
“Tutti brillano” è un lavoro di ricerca che intende indagare se, lavorare in gruppo, può aiutare gli allievi a riconoscersi nelle proprie identità competenti. Inoltre intende scoprire quale significato assume per i bambini sentirsi dire che brillano dalle persone per loro più importanti. Dopo aver scoperto le loro identità competenti, gli allievi della seconda elementare dell’istituto di Barbengo sarebbero stati chiamati a scrivere una fiaba a coppie, inserendo le loro identità competenti e quelle dei compagni, al fine di valorizzarle. Con la diffusione della pandemia da Covid – 19, ho ritenuto opportuno rivedere il lavoro di ricerca nella parte finale di scrittura della fiaba che non è avvenuta durante la scuola a distanza, per cui gli allievi sono stati chiamati a produrre la carta dell’eroe, dell’eroina e dell’antagonista prendendo spunto dalle proprie identità competenti. Dalle registrazioni audio e dai lavori dei bambini è emerso che il gruppo ha aiutato gli allievi a riconoscere le proprie identità competenti, giungendo alla consapevolezza che tutti brillano. Inoltre, sentirsi dire che brillano dalle persone per loro più importanti, ha rivestito un significato rilevante per i bambini, che si sono sentiti osservati e considerati, trasmettendogli quindi, fiducia e sicurezza. La carta dell’eroe e dell’eroina ha contributo a valorizzare le identità competenti dei bambini. Relatrice: Marina Bernasconi.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Bernasconi, Marina |
Uncontrolled Keywords: | identità competenti, gruppo, valorizzazione, fiducia, talenti, fiaba |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3214 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |