Consiglio, Clea (2020) La traccia dell’apprendimento: un approccio di co-costruzione del sapere tramite le mappe concettuali. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Consiglio, Clea_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
Lo scopo di questa ricerca riguarda la co-costruzione di conoscenze sul tronco tramite il graduale apprendimento dell’uso di una mappa concettuale. I due percorsi interconnessi si basano sul dialogo e quindi sulle diverse produzioni degli allievi come supporto per rappresentare le loro preconoscenze e conoscenze sulla nozione di tronco. Sono gli allievi stessi a spiegare il loro sapere ai compagni in un’ottica socio-costruttivista. Particolare attenzione è stata rivolta alla presentazione grafica degli allievi, mettendo in risalto gli aspetti funzionali emersi. Siccome il percorso prevede l’integrazione delle mappe concettuali nel bagaglio conoscitivo dell’allievo quale strumento di rappresentazione grafica, la ricerca si interroga anche su un eventuale aumento del senso di autoefficacia negli allievi. Il presente lavoro vuole indagare inoltre se l’allievo con leggero ritardo mentale presente in classe riesce ad adottare e riproporre in modo autonomo la struttura della mappa concettuale. I risultati, benchè influenzati dall’emergenza pandemia che ha in parte modificato l’inpostazione metodogica prevista, mostrano segni di evoluzione circa l’uso delle mappe concettuali e sul piano della conspevolezza metacognitiva in genereale. Relatore: Pier Carlo Bocchi.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Bocchi, Pier Carlo |
Uncontrolled Keywords: | mappa concettuale, co-costruzione, apprendimento significativo, motivazione, preconoscenze |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3209 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |